CRONACA
Aumentano i frontalieri, ma il sindacalista vede nero: "Non è indice di benessere del mercato del lavoro"
Andrea Puglia, responsabile frontalieri per OCST: "Le aziende hanno beneficiato dell'orario ridotto, ma tante hanno tagliato contratti a tempo indeterminato"

COMO - I frontalieri impiegati nel settore sanitario sono 4'300: resta, insomma, un settore chiave, come si vede durante questa pandemia. Quelli impiegati, in totale, nel terziario, sono 45'430, nell’edilizia sono passati dai 7'590 di tre mesi fa agli attuali 7'737

Sono dati che riporta La Provincia di Como, commentando l'aumento dei lavoratori italiani in Ticino annunciato ieri. Ma per Andrea Puglia, responsabile frontalieri del sindacato ticinese OCST, non è tutto rose e fiori. "Questo dato comunque importante è frutto anche delle assunzioni su larga scala che passano dalle agenzie di lavoro, dunque con impieghi limitati nel tempo", sostiene, rimarcando la crisi e la diminuzione degli impieghi stabili anche in Ticino.

"Va ricordato che per l’anno in corso, le aziende hanno potuto beneficiare dell’orario ridotto ovvero la cassa integrazione svizzera, il che ha permesso di limitare i danni. Nonostante ciò, però, tante aziende importanti hanno tagliato diversi contratti a tempo indeterminato e questo dimostra come il dato sui frontalieri impiegati in Ticino al 30 settembre non rappresenti un indice di benessere del mercato del lavoro" , è la sua convinzione. Ed è pronto a scommettere che il trend peggiorerà, con la perdita di molti posti "sicuri". 

Correlati

POLITICA

Aumentano i disoccupati residenti ma anche i frontalieri. L'UDC tuona: "Partiti, come volete arginare il disastro?"

03 NOVEMBRE 2020
POLITICA

Aumentano i disoccupati residenti ma anche i frontalieri. L'UDC tuona: "Partiti, come volete arginare il disastro?"

03 NOVEMBRE 2020
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il mercato del lavoro ai raggi X. «Troppi trafficanti mascherati da imprenditori»

OLTRE L'ECONOMIA

Martinetti: "Il Ticino si è sviluppato meglio di altre realtà svizzere. Gli imprenditori potrebbero..."

ECONOMIA

La rivolta dei frontalieri? "Più l'Italia è in crisi e più in Svizzera ne approfittano"

POLITICA

Attacca anche la Lega: "L'effetto sostituzione c'è eccome! I frontalieri introducono nel mercato ticinese familiari e amici"

POLITICA

"È tempo di cambiamenti!". TiResidenti diventa movimento: "Il focus è quello di risolvere i problemi dei cittadini"

ECONOMIA

Lo studioso, "con un salario minimo, i frontalieri diventerebbero meno attrattivi. L'effetto sostituzione probabilmente c'è ma non ci sono statistiche certe"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025