CRONACA
Arcisate, record di frontalieri e quarantene. "La colpa è degli svizzeri"
Critiche alle misure elvetiche dal Comune in provincia di Varese: "In Ticino poca sicurezza e protocolli non rispettati"

ARCISATE – La Lombardia sta vivendo un particolare difficile momento legato all'aumento repentino dei contagi da coronavirus. Il direttore sanitario dell’ospedale Valduce di Como Claudio Zanon lo ha detto chiaramente negli scorsi giorni: “Il triangolo Como-Varese-Monza sta vivendo quello che è successo in marzo a Bergamo. Il sistema sanitario è al collasso”.

Dichiarazioni che, in Ticino, sono state accolte con inquietudine in considerazione dei tanti lavoratori transfrontalieri che quotidianamente fanno la spola tra il Ticino e la vicina Lombardia per lavorare. Ma dall’altra parte del confine criticano le mosse delle autorità svizzere e ticinesi. È il caso di Arcisate, comune da poco più di diecimila abitanti e che registra due record particolari: quello del maggior numero di frontalieri attivi in Ticino e quello del maggior numero di quarantene negli ultimi giorni. In media, un decimo della popolazione (mille persone) è stata sottoposta a quarantena

Il Corriere della Sera riporta lo scetticismo del Comune in provincia di Varese sull’ atteggiamento “blando e superficiale nelle misure di sicurezza adottate nelle aziende, sui protocolli non rispettati. Insomma, una situazione che ha creato “portatori” di Covid”. Citando fonti note alla redazione, il quotidiano imputa insomma la colpa “agli svizzeri”, come si evince chiaramente dal titolo dell’articolo.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Quadri sul fuorionda e sulle quarantene di Arcisate: "Il sindaco si lamenta? Ritiriamo tutti i permessi G, che mantenga lui i suoi concittadini"

CRONACA

Wicht lancia l'appello: "Chiudiamo le frontiere per qualche mese, sennò noi e gli italiani continueremmo a darci la colpa l'un l'altro"

POLITICA

Marchesi e i contagi transfrontalieri: "Pensate di inserire misure per rallentare lo spostamento dei frontalieri?"

CRONACA

Mai così tanti frontalieri in Ticino. Crescita record nel secondo trimestre del 2019

CRONACA

Il Ticino fa ammalare i frontalieri? "Tanto poi non andranno a carico della sanità ticinese. Non si fa così"

POLITICA

Il PLR lancia uno squillo a Chiesa: "Serve maggiore determinazione nel sistemare la questione dell'accordo dei frontalieri"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025