POLITICA
Marchesi e i contagi transfrontalieri: "Pensate di inserire misure per rallentare lo spostamento dei frontalieri?"
Il democentrista è preoccupato: "È innegabile, che come avvenuto in primavera in occasione della prima ondata Covid-19, lo spostamento da e per il Ticino ha contribuito ad aumentare in modo esponenziale il numero di contagiati in Ticino"

BERNA - Si farà, a breve, qualcosa per regolare i movimenti transfrontalieri, sia quelli dei ticinesi che si recano in Italia per commissioni o altri scopi, sia quelli dei lavoratori frontalieri? Lo chiede in un'interrogazione il Consigliere Nazionale UDC Piero Marches.

Lo fa esponendo alcuni dati. "Nella provincia di Varese il 28 ottobre u.s. sono state registrate ben 1'902 persone infettate da Covid-19, un quarto di quelle rilevate in tutta la regione Lombardia, che nello stesso giorno ne ha contabilizzati 7'559. Molti abitanti della provincia di Varese lavorano in Ticino grazie a un permesso G da frontaliere. È innegabile, che come avvenuto in primavera in occasione della prima ondata Covid-19, lo spostamento da e per il Ticino ha contribuito ad aumentare in modo esponenziale il numero di contagiati in Ticino", uyn problema che "si pone anche per i diversi Ticinesi che si recano in Italia per acquisti o per affari privati".

"Attualmente la situazione relativa al Covid-19 in Ticino è seria, seppur probabilmente meno acuta che in altri Cantoni, ma rimane la preoccupazione di non dover rivivere la stessa situazione della scorsa primavera", scrive il deputato, chiedendo al Consiglio Federale:

"1. Condivide la preoccupazione esposta precedentemente e in particolare relativa alla pericolosità dei molti movimenti da e per il Ticino dei molti lavoratori frontalieri?

2. Che misure intende adottare per cercare di limitare un'ulteriore peggioramento della situazione in Ticino?

3. Sono previste misure a breve per rallentare lo spostamento dei lavoratori frontalieri da e per il Ticino?

4. Sono previste misure a breve per rallentare lo spostamento dei residenti in Ticino da e per l'Italia?"

Correlati

CRONACA

Da Varese puntano il dito sul Ticino: "Diversi i frontalieri che si sono infettati"

29 OTTOBRE 2020
CRONACA

Da Varese puntano il dito sul Ticino: "Diversi i frontalieri che si sono infettati"

29 OTTOBRE 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Arcisate, record di frontalieri e quarantene. "La colpa è degli svizzeri"

SANITÀ

Denti: "Dovremmo chiudere le frontiere almeno per cinque giorni. Deluso da Berna"

CRONACA

"Marchesi, preoccupati di quel che fanno i ticinesi. E i frontalieri sono importanti"

CRONACA

Wicht lancia l'appello: "Chiudiamo le frontiere per qualche mese, sennò noi e gli italiani continueremmo a darci la colpa l'un l'altro"

POLITICA

Marchesi: "i datori di lavoro preferiscono i frontalieri solo perchè li pagano meno"

CRONACA

Berset: "Di sicuro non potremo riaprire prima della fine di febbraio e nemmeno al primo marzo"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025