CRONACA
Il terzo vaccino. Efficacia alta solo se somministrato in modo corretto, costa meno degli altri
Dopo Pfizer e Moderna, presentata anche la soluzione di AstraZeneca. Nel 2021 ne potranno essere garantite 3 miliardi di dosi

OXFORD - Ecco anche il terzo vaccino: si tratta di quello di AstraZeneca (e di Irbm). La sua efficacia varia tra il 62% e il 90%, con una media del 70%, in teoria dati più bassi rispetto a quelle annunciate da Pfizer e Moderna ma "pari al 90% con il regime ottimale di somministrazione, che prevede l'inoculazione di mezza dose ed un richiamo con una dose completa dopo un mese", ha spiegato Giacomo Gorini, immunologo del team dello Jenner Institute dell'Università di Oxford.

Il vantaggio, secondo Oxford, che ha realizzato il vaccino, è il costo. "Ha dato protezione fino al 90%, ad una frazione del costo degli altri! ", continua Gorini.

Il risultato del 90%, però, viene ottenuto usando in modo corretto il vaccino. Infatti esso vasomministrato a partire da mezza dose, poi completata da una dose completa almeno un mese dopo. Se innvece vengono somministrate due dosi complete a distanza di un mese ha avuto un'efficacia del 62%. Si è protetti 14 giorni dopo la seconda somministrazione e nessuno dei pazienti che ha provato in via sperimentale il vaccino non ha portato a reazioni gravi o ospedalizzazioni.

Adesso anche AstraZeneca chiederà "in tutto il mondo alle autorità che hanno un quadro di riferimento per l'approvazione condizionale o anticipata" e all'OMS di approvarlo per "usi di emergenza" per ottenere un percorso accelerato verso la disponibilità di vaccini nei paesi a basso reddito. 

Il vaccino potrà essere conservato, trasportato e manipolato in normali condizioni di refrigerazione (2-8 gradi Celsius/3646 gradi Fahrenheit) per almeno sei mesi e somministrato all'interno delle strutture sanitarie esistenti.

E i tempi? Nel 2021, non si specifica in quali mesi, se ne potranno avere 3 miliardi di dosi. 

 

Correlati

CRONACA

Il vaccino di Moderna arriverà nella prima metà del 2021

16 NOVEMBRE 2020
CRONACA

Il vaccino di Moderna arriverà nella prima metà del 2021

16 NOVEMBRE 2020
CRONACA

Moderna annuncia: "Vaccino efficace al 95%"

16 NOVEMBRE 2020
CRONACA

Moderna annuncia: "Vaccino efficace al 95%"

16 NOVEMBRE 2020
CRONACA

Un anno prima di tornare alla vita normale: parola di chi sta lavorando al vaccino

15 NOVEMBRE 2020
CRONACA

Un anno prima di tornare alla vita normale: parola di chi sta lavorando al vaccino

15 NOVEMBRE 2020
SANITÀ

Abbiamo un vaccino contro il Covid? Due aziende, una statunitense e una tedesca, dicono di sì

09 NOVEMBRE 2020
SANITÀ

Abbiamo un vaccino contro il Covid? Due aziende, una statunitense e una tedesca, dicono di sì

09 NOVEMBRE 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Una mano da Putin? La Merkel pronta a aiutare Sputnik a essere omologato. Ma la Svizzera...

CRONACA

La Svizzera trova l'accordo con Pfizer per il vaccino anti-Covid

CRONACA

La Confederazione si assicura altre dosi del vaccino Moderna

CRONACA

Cosa cambia in Ticino con l'approvazione del vaccino Moderna

CRONACA

Vaccino, arrivano le secondi dosi nelle case per anziani

SANITÀ

Swissmedic sta già esaminando la domanda di omologazione del vaccino Pfizer. Ora arriva un'altra richiesta da Moderna

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025