CRONACA
Anche le valanghe! Ad Airolo-Pesciüm si chiude sino al 5 febbraio
Le forti nevicate delle scorse ore hanno portato in quota 120/140 cm di nuova neve bagnata e nella notte sono annunciate nuove precipitazioni: non è possibile preparare e mettere in sicurezza le piste
TiPress/Alessandro Crinari

AIROLO - La loro apertura ha sempre fatto discutere, perchè per molti non era corretto che restassero attive mentre altre strutture chiudevano. Ma la sfortuna si sta abbattendo sulle piste da sci ticinesi. Alcune di loro hanno ridotto i giorni di apertura, perchè in ogni caso senza  i servizi di ristorazione e con i periodo storici che si stanno vivendo non ce la si faceva a guadagnare a sufficienza. Ora ci si mette anche il maltempo.

Ad Airolo-Pesciüm infatti per alcuni giorni si chiude causa pericolo valanghe. Infatti Valbianca SA comunica che il comprensorio resterà chiuso per il weekend a causa della meteo avversa e riaprirà, giornalmente, venerdì 5 febbraio.  

Le forti nevicate delle scorse ore hanno portato in quota 120/140 cm di nuova neve bagnata e nella notte sono annunciate nuove precipitazioni. Questa situazione meteorologica molto instabile e il persistente alto grado di pericolo di valanghe che rende impossibile l’adeguata preparazione delle piste e la loro messa in sicurezza, hanno costretto la direzione di Valbianca SA a decidere di tenere gli impianti di Airolo-Pesciüm chiusi fino a giovedì 4 febbraio compreso.  

A partire da venerdì 5 febbraio invece, il comprensorio tornerà ad essere aperto tutti i giorni dalle 8.45 alle 16.00 e la stagione invernale continuerà fino all’11 aprile. 

Correlati

CRONACA

Amherd: "Le piste sono aperte perchè è importante che la gente possa fare qualcosa nel tempo libero. Ma non escludo di chiuderle"

16 GENNAIO 2021
CRONACA

Amherd: "Le piste sono aperte perchè è importante che la gente possa fare qualcosa nel tempo libero. Ma non escludo di chiuderle"

16 GENNAIO 2021
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Aperti, ma non basta. Airolo-Pesciüm ora chiude in settimana, "costi di gestione troppo alti a causa delle restrizioni"

ECONOMIA

Anche Bosco Gurin riduce le aperture. "Senza la ristorazione, la pratica dello sci è estremamente limitata"

CRONACA

Il 2021 inizia in bianco: neve fino a sabato in Ticino

CRONACA

Tempo da tregenda! Pioggia, neve, vento, il Ticino è un mosaico di allerte

CRONACA

Forse non è finita, per domani attesi ancora 20-30 centimetri di neve nel Sottoceneri, 30-40 nel Sopraceneri

CRONACA

Ottobre, ed è subito pioggia! Allerta 4 in (quasi) tutto il Ticino e temperature che scendono. Il vento poi...

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025