CRONACA
Spintonati, minacciati, ostacolati nel loro lavoro. I molinari non vogliono i giornalisti. "Ma serve maggior rispetto"
Il comitato dell'Associazione ticinese dei giornalisti riferisce di alcuni episodi poco gradevoli. "Il margine di manovra nel documentare rischia di essere limitato. È impossibile realizzare interviste con qualcuno che si esprima a nome dei Molinari"

LUGANO - I molinari evidentemente non gradiscono i giornalisti. A denunciare una seria di episodi è il comitato dell'Associazione ticinese dei giornalisti.

Per esempio, sabato sera, 29 maggio, una collega fotografa è stata spintonata davanti al Vanoni per aver semplicemente azionato il proprio flash. Sempre al Vanoni alcuni colleghi sono stati accolti da persone munite di bastoni che chiedevano di stare a 100 metri di distanza, eppure ci si trovava su suolo pubblico, quindi di libero accesso per chiunque. Al corteo degli autogestiti di martedì sera un collega è stato apostrofato con parole che ricordavano l’aggressione dello scorso novembre, quando una giovane giornalista della Regione venne aggredita con una testata e con conseguente rottura del setto nasale. Al collega martedì è stato detto: "o te ne vai o farai la stessa fine". Al corteo di ieri a un cameraman della RSI è stato impedito di girare delle immagini dall’alto. Anche qui ci si trovava su suolo pubblico. Sempre al corteo di ieri un cronista della RSI è stato circondato e spintonato per aver semplicemente voluto porre delle domande ad un gruppo di ragazzi incappucciati, che si trovavano in coda alla manifestazione. Uno di questi ragazzi gli ha persino strappato di mano il registratore.

"Questo non è solo un comunicato stampa ma anche un appello. Un richiamo al rispetto del lavoro dei giornalisti e delle giornaliste. Dalle segnalazioni giunte alla nostra Associazione
dai colleghi che hanno seguito la manifestazione emergono diversi fatti legati alle ben note vicende dell’ex Macello che evidenziano come in una parte – di certo minoritaria – degli
autogestiti ci sia un atteggiamento intimidatorio nei confronti di chi sta facendo semplicemente il proprio lavoro", si legge nella nota. "Siamo certi che si tratta di una minoranza tra gli autogestiti. Va anche detto che in diversi di questi episodi altri Molinari sono intervenuti per calmare le acque. Non possiamo però fare finta di nulla".

"Per i giornalisti il margine di manovra nel riferire di quanto capita rischia di essere limitato, questi episodi ne sono un esempio. C’è poi un altro limite di fondo che consiste nel non avere
una persona o dei rappresentanti di riferimento. È impossibile realizzare interviste con qualcuno che si esprima a nome dei Molinari. Questo è decisamente un ostacolo e un condizionamento, anche democratico: porre domande fa parte del ruolo del giornalista ed è un elemento fondamentale dell’informazione rivolta all’opinione pubblica. Visto che gli stessi Molinari in un loro volantino hanno scritto che “I giornalisti non sono benvenuti all’interno del corteo” quello dell’ATG vuole essere un appello affinché ci sia maggiore rispetto nei confronti dei giornalisti e del loro lavoro, ruolo che si basa sull’articolo 17 della Costituzione svizzera. In altri termini stiamo parlando di una libertà fondamentale. Per questo ci auguriamo che le cose possano cambiare" termina l'appello.

Correlati

CRONACA

Una cinquantina i danneggiamenti durante la manifestazioni. Alcune persone sono state già denunciate

06 GIUGNO 2021
CRONACA

Una cinquantina i danneggiamenti durante la manifestazioni. Alcune persone sono state già denunciate

06 GIUGNO 2021
CRONACA

Migliaia le persone che hanno sfilato coi molinari. Commessi diversi atti vandalici

CRONACA

Migliaia le persone che hanno sfilato coi molinari. Commessi diversi atti vandalici

CRONACA

Colpì una giornalista con una testata, fermata 20enne del Luganese

02 DICEMBRE 2020
CRONACA

Colpì una giornalista con una testata, fermata 20enne del Luganese

02 DICEMBRE 2020
CRONACA

La giornalista: "Volevo dar loro voce, ha prevalso la violenza". Borradori: "Questi atteggiamenti sciagurati sono inaccettabili"

31 OTTOBRE 2020
CRONACA

La giornalista: "Volevo dar loro voce, ha prevalso la violenza". Borradori: "Questi atteggiamenti sciagurati sono inaccettabili"

31 OTTOBRE 2020
CRONACA

Giornalisti aggrediti a Lugano. "Evidentemente per chi protesta non siamo esseri umani"

31 OTTOBRE 2020
CRONACA

Giornalisti aggrediti a Lugano. "Evidentemente per chi protesta non siamo esseri umani"

31 OTTOBRE 2020
POLITICA

Ortelli punta il dito sui Molinari: "Protestare per cercare un lavoro no? Non riescono a capire la situazione che si sta vivendo"

31 OTTOBRE 2020
POLITICA

Ortelli punta il dito sui Molinari: "Protestare per cercare un lavoro no? Non riescono a capire la situazione che si sta vivendo"

31 OTTOBRE 2020
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Campana: "Troppi pregiudizi nei confronti dei lavoratori ticinesi. Non è vero che non hanno voglia"

POLITICA

Zanini Barzaghi aveva denunciato l'MPS. Che non le manda a dire: "Il lavoro, per una vera socialista, non mancherebbe"

CRONACA

I molinari dicono la loro: "Donne picchiate, toccate, spintonate, insultate, manganellate, ammanettate a terra da agenti maschi"

TELERADIO

Pedrazzini saluta la CORSI: "La SSR non deve rispondere a una visione ideologica o politica"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025