CRONACA
In mezz'ora dal Ticino a Malpensa. Presentato un progetto con veivoli elettrici
Si vuole attivare una rete di vertiporti per l'impiego di questi veivoli, a decollo verticale: in 30 minuti si raggiungerebbe lo scalo da Locarno e Bellinzona

VARESE - Raggiungere Malpensa in pochi minuti, addirittura una mezz'oretta da Locarno e Bellinzona? Se potrebbe sembrare al momento utopico, in realtà potrebbe essere il futuro, anche prossimo. Esiste un progetto che porterebbe in brevissimo tempo, tramite una rete di vertiporti per l’impiego di velivoli elettrici a decollo verticale.

Se ne è discusso oggi a un tavolo di lavoro tenutosi ieri pomeriggio a Malpensa, tra i vertici SEA e i sindaci di Varese e del Canton Ticino, con presenti la Presidente di SEA Michaela Castelli, l’AD Armando Brunini, il sindaco di Varese Davide Galimberti con i colleghi svizzeri di Locarno Alain Scherrer, di Mendrisio Samuele Cavadini, di Chiasso Bruno Arrigoni e il vice-sindaco di Bellinzona Simone Gianini oltre al Capodicastero dello sviluppo territoriale di Lugano Filippo Lombardi e il presidente del consiglio comunale di Varese, Alberto Coen Porisini.

I collegamenti dell'area insubrica con l'aeroporto sono un tema attuale. Stando ai numeri, dei 26 milioni di passeggeri transitati nel 2019, infatti, 1 milione proveniva dal Canton Ticino e oltre 4 milioni da Varese e Provincia. La volontà è quella dunque di rilanciare il turismo e il traffico business in arrivo e in partenza dal Nord Italia e dalla Svizzera.

Attualmente, Malpensa è raggiungibile con un collegamento ferroviario diretto con Varese e il Canton Ticino: da Locarno in poco più di 2 ore si raggiunge il Terminal 1, mentre da Lugano occorre circa 1 ora e mezza che scende a 1 ora se si sale a Varese città. Con la realizzazione della nuova infrastruttura ferroviaria tra l’aeroporto e Gallarate la connettività via ferro tra Malpensa, Varese e la Svizzera sarà notevolmente potenziata, con una riduzione dei tempi di percorrenza di circa 20 minuti. 

Ma si guarda oltre: un importante sviluppo della connettività nel prossimo futuro sarà rappresentato dalla innovazione della Urban Air Mobility. L’impegno delle istituzioni e di SEA per attivare una rete di vertiporti per l’impiego di velivoli elettrici a decollo verticale può rappresentare un importante passo avanti nel settore della mobilità sostenibile e veloce fra le città e l’aeroporto: Malpensa sarebbe raggiungibile da Locarno e Bellinzona in poco più di 30 minuti e da Varese in appena 10-15 minuti.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

In Ticino passa il controprogetto sul referendum obbligatorio, sì alla legittima difesa

POLITICA

Via libera di Berna al collegamento diretto Locarno-Bellinzona. Caroni: "Traguardo importante"

CRONACA

Il TramTreno di Varese unirà le “città dei laghi” e il Ticino

CRONACA

Cantiere di Como, i frontalieri: "Da sette minuti a mezz'ora". "Io passo dai paesini"

POLITICA

L'MPS: "Il sindaco di Bellinzona fan del PSE, ci chiediamo..."

POLITICA

Senza storia: tre sì, sia in Ticino che in Svizzera

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025