POLITICA
L'MPS: "Il sindaco di Bellinzona fan del PSE, ci chiediamo..."
"Per quale ragione non pensa di favorire lo sviluppo di questo progetto attraverso un sostegno finanziario qualora lo stesso dovesse essere accettato il prossimo 28 novembre?", chiedono Sergi, Pronzini e Lepori

Interrogazione al Municipio di Bellinzona di Giuseppe Sergi, Matteo Pronzini, Angelica Lepori*

I giornali hanno dato notizia di un incontro tra i sindaci delle principali città del Ticino; alla fine
della riunione i sindaci hanno rilasciato una presa di posizione pubblica nella quale evocano il tema del Polo Sportivo e degli Eventi (PSE) sul quale voteranno le cittadine e i cittadini di Lugano il prossimo 28 novembre.

Si legge in questa presa di posizione che “i sindaci di Bellinzona, Chiasso, Locarno e Mendrisio
hanno espresso … sostegno al progetto del Polo sportivo e degli eventi (PSE) di Lugano”; e che i
sindaci considerano il PSE “un tassello fondamentale nella creazione in Ticino di una rete di
infrastrutture, impianti e servizi complementari, che la nuova rete di trasporto pubblico, dopo
l’apertura della Galleria ferroviaria del Monte Ceneri, può oggi mettere in relazione tra loro in
maniera ottimale e fare del nostro Cantone e dei suoi poli quella che ormai possiamo chiamare a pieno titolo Città Ticino”.

Tra gli artefici di questo vero e proprio “pieno di nebbia” effettuato, evidentemente, a “titolo
personale”, vi è anche il sindaco della nostra città. Il nostro sindaco, con gli altri municipali e i loro partiti, sono sempre pronti a ricordarci la necessità di rispettare leggi e regolamenti, in particolare quando ci si esprime in Consiglio Comunale. Come di recente, con le proposte tese a limitare il nostro tempo di parola poiché, in sede di replica alle risposte alle interpellanze, tendiamo a superare i due minuti.

Questo puntiglioso atteggiamento di richiamo al rispetto di leggi e regolamenti sembra però venir meno nei confronti dei propri atteggiamenti (basti ricordare che, ad oggi, vi sono interpellanze inoltrate ancora in maggio/giugno inevase: e nel frattempo si sono già tenute ben due sedute del Consiglio comunale).

Un’ulteriore dimostrazione ci è data proprio dalla disinvoltura con la quale il sindaco di Bellinzona si è unito alla dichiarazione degli altri sindaci che abbiamo qui sopra ricordato.
Basterebbe qui citare l’art. 118 della Legge Organica Comunale (ripreso nell’art. 83 del Regolamento comunale della città di Bellinzona) laddove si afferma che “Il sindaco rappresenta il comune…”. Sui pronunciamenti di tipo politico, quando si agisce nella veste di sindaco (e alla
riunione che ha emesso quel comunicato i sindaci erano presenti nella loro veste ufficiale), non
esiste il punto di vista “personale”.

Alla luce di queste considerazioni, ci permettiamo di inoltrare le seguenti domande:

1. Chi ha autorizzato il sindaco ad affermare, esprimendosi come sindaco e quindi “rappresentando” la città di Bellinzona, le sue cittadine e i suoi cittadini, che il PSE è
un progetto fondamentale e che va sostenuto?

2. Il sindaco di Bellinzona ha elementi, che noi non abbiamo, per poter affermare che le
cittadine e i cittadini di Bellinzona sostengono con convinzione il PSE e che quindi, esprimendosi in questo modo, egli non ha fatto altro che “rappresentare” il punto di vista della città, delle sue cittadine e dei suoi cittadini?

3. Il Municipio di Bellinzona ha mai discusso del PSE? Se sì, in quale circostanza? Quali riflessioni e giudizi sono emersi in merito a questo progetto?

4. Una decina di mesi fa il Municipio di Bellinzona ha proposto di finanziare con 500'000
franchi il nuovo impianto sportivo dell’HCAP. Una proposta giustificata dal valore “strategico” per il “polo Bellinzona” di questo impianto. Ora, il PSE, stando al comunicato sottoscritto anche dal sindaco, viene considerato “un tassello fondamentale” per lo sviluppo e il collegamento di strutture che possano giovare allo sviluppo dei “poli” del Cantone. Indubbiamente, e con tutto il rispetto per la nuova struttura dell’HCAP, non c’è paragone. Ci si chiede: per quale ragione –come d’altronde ha fatto il Cantone – la città di Bellinzona non pensa di favorire lo sviluppo di questo progetto attraverso un sostegno finanziario qualora lo stesso dovesse essere accettato il prossimo 28 novembre? E se pensa di muoversi in questa direzione, a quanto potrebbe ammontare il contributo a sostegno del PSE?"

*Consiglieri comunali MPS

Correlati

POLITICA

PS, sul PSE libertà di voto. "Riconosciamo le varie sensibilità"

09 OTTOBRE 2021
POLITICA

PS, sul PSE libertà di voto. "Riconosciamo le varie sensibilità"

09 OTTOBRE 2021
CRONACA

Approvati i crediti per PSE e Velodromo

23 SETTEMBRE 2021
CRONACA

Approvati i crediti per PSE e Velodromo

23 SETTEMBRE 2021
POLITICA

PSE, i comuni limitrofi tra condivisione e incertezza

28 AGOSTO 2021
POLITICA

PSE, i comuni limitrofi tra condivisione e incertezza

28 AGOSTO 2021
POLITICA

L'MPS pronto a un altro referendum: "Pronti a opporci al credito di 18 milioni per il PSE"

27 AGOSTO 2021
POLITICA

L'MPS pronto a un altro referendum: "Pronti a opporci al credito di 18 milioni per il PSE"

27 AGOSTO 2021
CRONACA

"Dedichiamo il Polo Sportivo a Marco Borradori"

13 AGOSTO 2021
CRONACA

"Dedichiamo il Polo Sportivo a Marco Borradori"

13 AGOSTO 2021
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Si vota sul PSE il 28 novembre. L'MPS: "Ecco perché i cittadini hanno firmato. E la procedura di vidimazione..."

POLITICA

Lugano, il consiglio comunale dice sì al PSE

POLITICA

Riuscito (con successo) il referendum contro il PSE. "Ma non si contesta la necessità di nuovi impianti sportivi"

POLITICA

Pronzini prosciolto, il Municipio ricorre. "Ora di crescere e pensare alle cose serie"

POLITICA

"Luganesi, fuori l'orgoglio". Cosa succederebbe se il PSE fosse bocciato?

ECONOMIA

Gehri: "Ticino terra di imprenditori: dobbiamo però essere accoglienti, ospitali e di sostegno"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025