CRONACA
ATGdaiGP non ha dubbi: "Non si può più tergiversare sugli abbattimenti. Il Governo aspettando ha solo esacerbato gli animi"
L'Associazione per Protezione del Territorio dai Grandi Predatori sottolinea alcuni concetti in merito a quanto dichiarato dal Consiglio di Stato e sulle reali possibilità per gli allevatori di proteggere le greggi

BELLINZONA - Un ritardo che ha solo esacerbato gli animi, senza in realtà introdurre dei veri elementi di novità, dato che le norme risalgono a quasi vent'anni fa. L'Associazione per Protezione del Territorio dai Grandi Predatori dice la sua in merito alla decisione del Governo di dare il via libera all'abbattimento del lupo in Val Rovana, aggiungendo anche una serie di considerazioni in merito a che cosa realmente si può fare per proteggere le greggi (ovvero, spesso nulla).

"Il concetto di proteggibilità era già contenuto nella Strategia lupo svizzera del 2004 ed è
stato ripreso nelle versioni seguenti, inclusa quella in vigore. Gli unici cambiamenti di sostanza in quell'Ordinanza riguardano il numero di capi che devono essere uccisi prima di poter intervenire. Sorprende quindi molto sentire il DT giustificare l'inaccettabile ritardo di questa decisione per il tempo necessario a esaminare bene delle direttive che risalgono a 18 anni fa. Il ritardo di tre settimane non ha aggiunto nulla se non la conferma, tramite DNA, che la strage del 26 aprile era dovuta a uno o più lupi, anche se non c'erano dubbi in proposito. Ha però esacerbato gli animi, suscitato polemiche e diminuito la possibilità di abbattere l'esemplare colpevole. Il Consiglio di Stato ha unicamente applicato una norma legale che altri cantoni, in particolare il Vallese e i Grigioni, già avevano adottato numerose volte in passato", spiega la nota.

Molti allevatori non hanno la possibilità concreta di proteggere i loro greggi. Gli appelli all'intervento, con l'abbattimento del lupo, deriva da lì. "Laddove era possibile, molti allevatori hanno adeguato la gestione dei loro animali, spesso peggiorando la qualità di vita degli stessi e sempre aumentando l’onere lavorativo e finanziario (chiusura notturna in stalla in autunno e primavera, recinzioni, cani da protezione)", prosegue infatti il comunicato.

Però "ci sono tuttavia molte realtà dove non si può fare nulla. In particolare molti alpeggi, ma anche sui maggenghi dove avviene il pascolo primaverile e autunnale, spesso impervi, piccoli, sassosi, invasi da vegetazione arbustiva, non si possono né tendere recinzioni né utilizzare cani da protezione. Non restano che due soluzioni: o arrischiare a mandare gli animali al pascolo, oppure smettere e abbandonare quei siti all'inselvatichimento. Quest' è purtroppo la scelta che diverse aziende hanno già adottato, e saranno seguite da altre, visto che i lupi spuntano come funghi". Una triste realtà per gli agricoltori, e va precisato come negli ultimi tre giorni gli allevatori hanno ricevuto quattro allarmi per altrettanti avvistamenti di lupi in distinte
località: Val Resa sopra Brione, Valle di Vergeletto, Campo Valmaggia, e Predelp (Faido).

Le misure bastano? Per APTdaiGP non sempre. "Da aggiungere che anche laddove sono state messe in atto misure di protezione, gli attacchi non si azzerano, anzi. Il lupo che il Consiglio di Stato vallesano ha deciso di abbattere l’altro ieri aveva predato 28 animali“protetti secondo le regole federali ! Durante la scorsa estate in Ticino la maggior parte delle pedazioni è avvenuta su greggi protetti in Alta Valle di Blenio e in Val Bedretto. La diminuzione del numero di lupi presenti con abbattimenti preventivi è l’unica possibilità che resta alle autorità se si vuole evitare la fine dell’allevamento ovicaprino tradizionale di montagna. Se poi la tecnologia permetterà di concretizzare nuovi metodi per tener lontani i lupi dalle greggi e dagli abitati, gli allevatori saranno senz’altro disposti a fare la loro parte. L’aumento esponenziale degli ultimi anni, gli avvistamenti anche nelle zone abitate e le predazioni degli ultimi mesi hanno reso coscienti sia le autorità sia la popolazione che non si può più tergiversare (vedi dichiarazioni dei Consiglieri di stato grigionesi e vallesani; vedi atti depositati alle Camere federali)".

Correlati

POLITICA

Il lupo è un problema in tutta la Svizzera. Varate delle misure per proteggere il bestiame

19 MAGGIO 2022
POLITICA

Il lupo è un problema in tutta la Svizzera. Varate delle misure per proteggere il bestiame

19 MAGGIO 2022
POLITICA

Ortelli: "Sì, il lupo va abbattuto. C'è urgenza"

18 MAGGIO 2022
POLITICA

Ortelli: "Sì, il lupo va abbattuto. C'è urgenza"

18 MAGGIO 2022
CRONACA

Il Governo firma la sentenza contro il lupo: può essere abbattuto

18 MAGGIO 2022
CRONACA

Il Governo firma la sentenza contro il lupo: può essere abbattuto

18 MAGGIO 2022
CRONACA

Ore contate per il lupo di Cerentino? Oggi il Governo decide

18 MAGGIO 2022
CRONACA

Ore contate per il lupo di Cerentino? Oggi il Governo decide

18 MAGGIO 2022
POLITICA

Il PLR: "Si intervenga sul lupo, per non esasperare i toni"

13 MAGGIO 2022
POLITICA

Il PLR: "Si intervenga sul lupo, per non esasperare i toni"

13 MAGGIO 2022
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Corippo, lupo sbrana agnello davanti a una casa di vacanza. Predato un gregge custodito da un pastore sulla Greina

CRONACA

Ennesima predazione in Val Rovana, "l'unica soluzione è l'abbattimento sistematico e preventivo"

POLITICA

Lupo, il j'accuse di Mattei al Governo: "Mentre voi ragionate il territorio va in malora"

TRIBUNA LIBERA

Germano Mattei: "Non manca molto a dire addio a formaggini, salametti e formagelle"

POLITICA

Il Governo a Berna sul Covid: "Misure da rivalutare a fine febbraio"

CRONACA

Branco di lupi sull'alpe Rompiago: "Vale ancora la pena portare gli animali al pascolo?"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025