POLITICA
Il PLR: "Si intervenga sul lupo, per non esasperare i toni"
I liberali: "Immobilismo non giustificato da parte del DT. Il rischio è che qualcuno si faccia giustizia da solo o che degli agricoltori abbandonino la professione"

BELLINZONA - Un immobilismo non giustificato. Così il PLR definisce la posizione del Dipartimento del Territorio in merito alla questione del lupo e sollecita un intervento deciso, per non esasperare gli animi nè degli agricoltori nè di eventuali proteste.

"I frequenti attacchi del lupo suscitano rabbia e frustrazione nel mondo contadino ticinese, al punto che secondo l’Unione dei contadini ticinesi, chiedendo alle autorità un intervento immediato, parla di una situazione «disperata e fuori controllo». Due settimane fa un gruppo di allevatori ha addirittura scaricato davanti al Palazzo delle Orsoline le carcasse di alcune pecore,
uccise poche ore prima in Val Rovana. Questo gesto clamoroso di protesta ha riacceso le polemiche attorno a questo tema – che non solo in Ticino, ma in tutta la Svizzera, vede contrapporsi difensori e oppositori della convivenza fra uomo e lupo", si legge nella nota.

"Il PLRT è vicino alle aziende agricole e agli allevatori delle nostre valli, che hanno un ruolo essenziale nella nostra economia locale, oltre a garantire la cura del nostro territorio evitandone l’inselvatichimento".

"La recente decisione del Consiglio di Stato di non decidere desta preoccupazione, anche perché alimenta il fuoco della polemica", proseguono i liberali, che temono come "le misure prese finora sono infatti inutili – e introdurne di nuove è praticamente impossibile. È quindi lecito temere che qualcuno, cedendo all’esasperazione, possa decidere di farsi giustizia
da solo – un evento che, con le dovute proporzioni, significherebbe un fallimento dello Stato nell’assolvere ai suoi compiti".

Per questo, il PLR "chiede un intervento immediato del Consiglio di Stato, per evitare che la situazione sfugga di mano e per evitare un ulteriore inasprimento del clima – nelle valli o davanti al Palazzo delle Orsoline".

C'è preoccupazione anche per una recente lettera aperta dell’Associazione dei comuni
valmaggesi al Consiglio di Stato. "Invitando a trovare immediatamente una soluzione, le autorità valmaggesi segnalano infatti che – in seguito ai ripetuti attacchi in Valle Rovana – alcuni contadini starebbero valutando di cessare definitivamente la loro attività. Una scelta che andrebbe a detrimento di un intero settore e in definitiva del nostro ambiente e del nostro territorio, oltre che degli stessi animali, ma non solo: si tratterebbe di un esito particolarmente grave – perché assolutamente evitabile, se la politica sceglierà di scegliere – senza lasciarsi condizionare dalla cocciutaggine ideologica di pochi".

Correlati

POLITICA

Il Governo sul Lupo: prima del fucile l'analisi giuridica

11 MAGGIO 2022
POLITICA

Il Governo sul Lupo: prima del fucile l'analisi giuridica

11 MAGGIO 2022
POLITICA

Claudio Zali a tutto campo: decreto Morisoli, lupo, tassa di collegamento, Lega e UDC...

05 MAGGIO 2022
POLITICA

Claudio Zali a tutto campo: decreto Morisoli, lupo, tassa di collegamento, Lega e UDC...

05 MAGGIO 2022
CRONACA

Attenti al lupo anche a Novazzano

03 MAGGIO 2022
CRONACA

Attenti al lupo anche a Novazzano

03 MAGGIO 2022
CRONACA

La polemica del lupo. "Troppa strumentalizzazione da chi non si vuol adeguare"

28 APRILE 2022
CRONACA

La polemica del lupo. "Troppa strumentalizzazione da chi non si vuol adeguare"

28 APRILE 2022
LEZIONI DI CIVICA

Franco Celio sulle pecore sbranate in Piazza Governo: "L'assurda glorificazione del lupo"

27 APRILE 2022
LEZIONI DI CIVICA

Franco Celio sulle pecore sbranate in Piazza Governo: "L'assurda glorificazione del lupo"

27 APRILE 2022
POLITICA

Attenti al lupo! Regazzi: "Ambientalisti da salotto". Celio: "Basta farsi condizionare dai soliti caghinbraga!"

27 APRILE 2022
POLITICA

Attenti al lupo! Regazzi: "Ambientalisti da salotto". Celio: "Basta farsi condizionare dai soliti caghinbraga!"

27 APRILE 2022
CRONACA

Lupo in Ticino, accertata una nuova coppia in riproduzione

02 DICEMBRE 2021
CRONACA

Lupo in Ticino, accertata una nuova coppia in riproduzione

02 DICEMBRE 2021
POLITICA

"Carcasse di capre sbranate dal lupo... Consiglio Federale, intervieni"

15 SETTEMBRE 2021
POLITICA

"Carcasse di capre sbranate dal lupo... Consiglio Federale, intervieni"

15 SETTEMBRE 2021
CRONACA

Mattei: "Ho visto un lupo a San Carlo di Peccia! Abbiamo bambini in giro, sono preoccupato"

24 AGOSTO 2021
CRONACA

Mattei: "Ho visto un lupo a San Carlo di Peccia! Abbiamo bambini in giro, sono preoccupato"

24 AGOSTO 2021
CRONACA

Torna il lupo in Ticino. Una capra morta, tre ferite e due (più un caprone) disperse

21 AGOSTO 2021
CRONACA

Torna il lupo in Ticino. Una capra morta, tre ferite e due (più un caprone) disperse

21 AGOSTO 2021
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

ATGdaiGP non ha dubbi: "Non si può più tergiversare sugli abbattimenti. Il Governo aspettando ha solo esacerbato gli animi"

CRONACA

I contadini sono stufi: "Si abbattano i lupi pericolosi"

POLITICA

Branda: "Consiglio di Stato? Abbiamo fatto una bellissima votazione qui... E se sarà ballottaggio sono pronto"

POLITICA

Il PLR: "Il sì al decreto Morisoli un gesto di responsabilità verso le nuove generazioni"

POLITICA

Jean-Jacques Aeschlimann in corsa per il Governo nella squadra PLR

TRIBUNA LIBERA

Germano Mattei: "Non manca molto a dire addio a formaggini, salametti e formagelle"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025