POLITICA
"Carcasse di capre sbranate dal lupo... Consiglio Federale, intervieni"
Piero Marchesi interroga il Consiglio Federale sul tema del lupo: "Non ritiene che l'azione della Confederazione in collaborazione con i Cantoni sia poco efficace e abbia contribuito alla dismissione di molte attività?"

BERNA - Continuano le lamentele degli agricoltori per la presenza del lupo: pecore mangiate, stato di tensione perenne, paura costante. E Piero Marchesi se ne fa portavoce, interrogando il Consiglio Federale

"Se Berna non allenterà l'eccessiva protezione del lupo, i nostri alpeggi ben presto moriranno" è il commento del consulente agricolo del Moesano a seguito dell'ennesimo attacco del lupo a un gregge di pecore nella regione. "Abbiamo ritrovato sei carcasse di capre" è la recente denuncia di un allevatore e gestore dell’Alpe di Sfille, sopra Cimalmotto, a 1.666 metri di quota, riferendosi chiaramente al lupo che, ancora una volta, ha preso di mira un'attività del settore", sono le testimonianze che il democentrista cita.

"Diverse associazioni che rappresentano i contadini e gli allevatori di montagna lamentano l'eccessiva protezione del lupo da parte della Confederazione. Questo aspetto provoca, oltre alla morte di diversi animali da reddito, maggiori costi per la protezione delle greggi e un peggioramento generale dell'attività agricola. In alcune zone del paese l'attività legata alla pastorizia di montagna, già compromessa dalle difficili condizioni lavorative, è ora minacciata dall'importante ritorno del lupo", prosegue.

In Grigioni, si era dato il via libera all'abbattimento di tre giovani lupi nel Beverin. 

Le domande poste al Consiglio Federale sono:

"1. Oltre a pagare i danni e a sostenere finanziariamente le attività di prevenzione delle greggi, cosa intende fare per salvaguardare l'attività pastorizia di montagna?

2. A un anno dal rifiuto popolare della Legge sulla caccia - che avrebbe verosimilmente migliorato la regolamentazione del lupo e fornito risposte più concrete - cosa intende fare per, da una parte rispettare la volontà popolare e dall'altra offrire una risposta al settore degli allevatori di montagna che soffre pesantemente il problema?

3. A fronte delle numerose lamentele da parte degli allevatori di montagna, non ritiene l'azione della Confederazione in collaborazione con i Cantoni poco efficace e verosimilmente contributo alla dismissione definitiva di molte attività importanti per la cura del nostro territorio?"

Correlati

CRONACA

Mattei: "Ho visto un lupo a San Carlo di Peccia! Abbiamo bambini in giro, sono preoccupato"

24 AGOSTO 2021
CRONACA

Mattei: "Ho visto un lupo a San Carlo di Peccia! Abbiamo bambini in giro, sono preoccupato"

24 AGOSTO 2021
CRONACA

Torna il lupo in Ticino. Una capra morta, tre ferite e due (più un caprone) disperse

21 AGOSTO 2021
CRONACA

Torna il lupo in Ticino. Una capra morta, tre ferite e due (più un caprone) disperse

21 AGOSTO 2021
POLITICA

Attenti al lupo. "Sommaruga ti scrivo, la situazione rischia di andare fuori controllo"

09 LUGLIO 2021
POLITICA

Attenti al lupo. "Sommaruga ti scrivo, la situazione rischia di andare fuori controllo"

09 LUGLIO 2021
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Marchesi e Chiesa sul lupo: “Modificare la legge sulla caccia per porre fine all’incubo degli allevatori” 

TRIBUNA LIBERA

Piero Marchesi: "È finalmente ora di trovare delle soluzioni per gli allevatori ticinesi"

POLITICA

Mozione al Governo contro la delocalizzazione de La Posta: “Intollerabile e insostenibile”

CRONACA

Approvato lo statuto S per i cittadini in fuga dall'Ucraina

CRONACA

Per ora per il Covid la Confederazione ha speso 38 miliardi

POLITICA

Attesi in Svizzera 2'400 profughi. Bosia Mirra: "Solidarietà che finirà alla prima rissa"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025