POLITICA
Il lupo è un problema in tutta la Svizzera. Varate delle misure per proteggere il bestiame
I gestori degli alpeggi potranno richiedere il rimborso dell'80% dei costi relativi a personale ausiliario che aiuti i pastori nell'attuazione di misure di protezione o alla promozione di alloggi mobili. Sì anche a cani e recinzioni

BERNA - Il lupo, al momento, è un problema sentito e reale per gli allevatori. Già da tempo il Consiglio Federale aveva abbassato notevolmente la soglia che consente l’abbattimento dei singoli esemplari, una scelta di competenza dei Cantoni che ieri il Ticino ha preso per quel che riguarda l'esemplare della Val Rovana (leggi qui).

Le parole di Zali e i numeri

Una decisione non facile, ha sottolineato al Corriere del Ticino Claudio Zali": Era un lavoro che andava ben oltre la semplice conta dei capi predati. Prima di poter dare l’ordine di abbattimento era necessario affrontare la questione della proteggibilità delle greggi. Si corre il rischio di risolvere il conflitto sempre e solo a favore del vago pascolo. Mentre invece l’ordinanza richiede la protezione delle greggi attraverso dei recinti elettrificati o cani di protezione. Abbattendo esclusivamente il predatore che si spinge al punto di sfidare le recinzioni pur di predare animali protetti".

I lupi comunque sono aumentati negli ultimi anni anche a livello nazionale, sono 150 in una quindicina di branchi. E il rischio per gli animali da allevamento è alto. Non si può passare, e lo si evince da quanto spiegato dal Consigliere di Stato, solo attraverso l'abbattimento.

Nuovi fondi per tutelare gli allevatori dal lupo

La Confederazione lo sa e ha prediposto delle misure per per rafforzare la protezione del bestiame. "Le misure di protezione del bestiame forniscono un importante contributo alla prevenzione dei danni. Per sostenere l’economia alpestre tradizionale, la Confederazione ha stanziato fondi supplementari, pari a un importo totale di 5,7 milioni di franchi, allo scopo di rafforzare la protezione del bestiame. In tal modo sarà possibile finanziare diversi provvedimenti urgenti", si legge in una nota dell'UFAM (Ufficio Federale dell'Ambiente).

Le misure dell'UFAM

Tra le misure ci sono per esempio "il cofinanziamento del personale ausiliario che aiuta i pastori nell’attuazione delle misure di protezione del bestiame oppure la promozione di alloggi mobili sugli alpeggi isolati. I gestori degli alpeggi possono presentare le apposite domande ai servizi cantonali competenti. I Cantoni esaminano le domande e possono chiedere alla Confederazione il rimborso dell’80 per cento dei costi. Gli ulteriori provvedimenti d’urgenza decisi dalla Confederazione per l’estate alpestre 2022 completano le misure di protezione del bestiame che hanno dimostrato la loro validità (cani da protezione e recinzioni) e saranno integrati nell’attuale aiuto all’esecuzione concernente la protezione del bestiame".

"Per sostenere meglio l’esecuzione della protezione del bestiame e della gestione del lupo, prima della stagione alpestre l’UFAM completa la Strategia Lupo Svizzera e l’aiuto all’esecuzione concernente la protezione del bestiame con altri strumenti, ad esempio un elenco di criteri per valutare quali alpeggi possano essere protetti con un onere ragionevole. Il Parlamento sta al momento elaborando un nuovo progetto di modifica della legge sulla caccia, che consentirà una gestione più flessibile dei lupi", termina il comunicato. 

Correlati

POLITICA

Ortelli: "Sì, il lupo va abbattuto. C'è urgenza"

18 MAGGIO 2022
POLITICA

Ortelli: "Sì, il lupo va abbattuto. C'è urgenza"

18 MAGGIO 2022
CRONACA

Il Governo firma la sentenza contro il lupo: può essere abbattuto

18 MAGGIO 2022
CRONACA

Il Governo firma la sentenza contro il lupo: può essere abbattuto

18 MAGGIO 2022
CRONACA

Ore contate per il lupo di Cerentino? Oggi il Governo decide

18 MAGGIO 2022
CRONACA

Ore contate per il lupo di Cerentino? Oggi il Governo decide

18 MAGGIO 2022
POLITICA

Il PLR: "Si intervenga sul lupo, per non esasperare i toni"

13 MAGGIO 2022
POLITICA

Il PLR: "Si intervenga sul lupo, per non esasperare i toni"

13 MAGGIO 2022
POLITICA

Il Governo sul Lupo: prima del fucile l'analisi giuridica

11 MAGGIO 2022
POLITICA

Il Governo sul Lupo: prima del fucile l'analisi giuridica

11 MAGGIO 2022
POLITICA

Claudio Zali a tutto campo: decreto Morisoli, lupo, tassa di collegamento, Lega e UDC...

05 MAGGIO 2022
POLITICA

Claudio Zali a tutto campo: decreto Morisoli, lupo, tassa di collegamento, Lega e UDC...

05 MAGGIO 2022
CRONACA

Attenti al lupo anche a Novazzano

03 MAGGIO 2022
CRONACA

Attenti al lupo anche a Novazzano

03 MAGGIO 2022
CRONACA

La polemica del lupo. "Troppa strumentalizzazione da chi non si vuol adeguare"

28 APRILE 2022
CRONACA

La polemica del lupo. "Troppa strumentalizzazione da chi non si vuol adeguare"

28 APRILE 2022
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Lupo, il j'accuse di Mattei al Governo: "Mentre voi ragionate il territorio va in malora"

TRIBUNA LIBERA

Piero Marchesi: "È finalmente ora di trovare delle soluzioni per gli allevatori ticinesi"

CRONACA

ATGdaiGP non ha dubbi: "Non si può più tergiversare sugli abbattimenti. Il Governo aspettando ha solo esacerbato gli animi"

CRONACA

Ennesima predazione in Val Rovana, "l'unica soluzione è l'abbattimento sistematico e preventivo"

CRONACA

Rifugiati ucraini, prolungato lo statuto S. Intanto 6'394 persone hanno già lasciato la Svizzera

POLITICA

Lupo, semaforo verde al credito per la protezione delle greggi

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025