CRONACA
Branco di lupi sull'alpe Rompiago: "Vale ancora la pena portare gli animali al pascolo?"
Se lo chiede in una nota l'Associazione per la protezione del territorio dai grandi predatori: "Non si stanno forse maltrattando i nostri animali domestici? Si è voluto proteggere il lupo e i risultati sono catastrofici per tutti"

BELLINZONA - La situazione legata al lupo in Ticino sta peggiorando ancora rispetto ad un 2022 già difficile e catastrofico, tanto che l'Associazione per la protezione del territorio dai grandi predatori si chiede se addirittura abbia ancora senso portare gli animali al pascolo e se farlo non sia un po' come maltrattarli.

L'ennesimo episodio risale a questa mattina quando sull’alpe Rompiago è stato avvistato un branco di lupi composto da 5 esemplari. Erano circa la 8 del mattino. Nemmeno il guardiaccia è stato in grado di dire se si tratta del branco, già accertato, che si sposta tra la Val Colla e le limitrofe valli italiane oppure se si tratta di un nuovo branco.

L'APTdaiGP ha reagito con un duro comunicato, da cui emerge tutta la preoccupazione. "In ogni caso per gli allevatori della zona la situazione sta diventando insostenibile: fra un mese gli animali dovrebbero uscire al pascolo, ma la presenza di un branco più altri lupi stanziali o di passaggio già visti nelle scorse settimane, non lo permetterà", si legge. "Ha ancora senso allevare animali che per la loro natura dovrebbero vivere il più possibile all’aperto, al pascolo, rinchiusi in stalle e recinti a prova di lupo? Non si stanno forse maltrattando i nostri animali domestici? Fino a quando sarà conciliabile una presenza di un branco di lupi in zone molto frequentate dal turismo pedestre?", sono le domande che pongono.

"Gli avvistamenti in Ticino durante questi primi due mesi dell’anno lasciano intendere una presenza molto maggiore di lupi rispetto allo scorso anno che a livello di attacchi e capi predati era già stato terribile: se lo scorso anno nei primi due mesi vi erano state tre o quattro segnalazioni, quest’anno le segnalazioni ufficiali di avvistamenti o resti di predazione di selvatici sono già una ventina in ogni angolo del Ticino: dalla Val di Blenio, alla Leventina, all’Alta Vallemaggia, al Bellinzonese, al Luganese. Tutti segni di una presenza intensa e capillare anche vicino agli abitati", continua la nota

La Strategia lupo svizzera voluta dal Consiglio federale ha tra gli obiettivi "ridurre al minimo i conflitti con l’agricoltura, la caccia, il turismo e la popolazione interessata e  impedire che la presenza del lupo comporti restrizioni inaccettabili nell’ambito dell’allevamento di animali da reddito". 

"Si è voluto che il lupo fosse un animale strettamente protetto; lo si è lasciato espandere senza porre nessun limite e i risultati sono catastrofici per tutti", termina la nota. 

 

 

 

Correlati

CRONACA

Lupo, esemplare abbattuto a Lumino

24 GENNAIO 2023
CRONACA

Lupo, esemplare abbattuto a Lumino

24 GENNAIO 2023
POLITICA

Predazione di pecore ad Arbedo, il Governo autorizza l'abbattimento del lupo

21 DICEMBRE 2022
POLITICA

Predazione di pecore ad Arbedo, il Governo autorizza l'abbattimento del lupo

21 DICEMBRE 2022
CRONACA

Chi ha paura del "lupo cattivo"? Temete un attacco all'uomo dopo la predazione di Arbedo? Sondaggio

21 DICEMBRE 2022
CRONACA

Chi ha paura del "lupo cattivo"? Temete un attacco all'uomo dopo la predazione di Arbedo? Sondaggio

21 DICEMBRE 2022
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Il lupo ormai è assuefatto all'odore del sangue umano: è pericoloso non solo per gli animali"

CRONACA

Allevamento nel Sottoceneri: situazione disatrosa a causa del lupo

CRONACA

"Cantone, sul lupo risposte evasive a domande precise. E intanto le predazioni..."

CRONACA

Lupo, "se si fosse agito prima, non sarebbero servite azioni drastiche"

CRONACA

Tra lupi e orsi. "Non si prevede niente di buono per la stagione alpestre 2023"

CRONACA

ATGdaiGP non ha dubbi: "Non si può più tergiversare sugli abbattimenti. Il Governo aspettando ha solo esacerbato gli animi"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025