CRONACA
Allarme siccità, il Ceresio e altri tre laghi ai minimi storici
La situazione resta difficile anche per la flora e la fauna. I valori dei fiumi Reno e Reuss tra i più bassi di sempre

SVIZZERA – Il perdurare della siccità si fa sentire in maniera sempre più marcata in Svizzera, tanto che i livelli delle acque del Ceresio, del Walensee e dei laghi di Costanza e dei Quattro Cantoni hanno toccato minimi storici.

Nei fiumi piccoli o medi, soprattutto sull'Altopiano centrale e nel Ticino meridionale, si verifica una situazione di magra che statisticamente si verifica solo ogni due, o in alcuni casi addirittura vent'anni. Fra i grandi fiumi, il Reno e la Reuss hanno così poca acqua che i valori sono tra i più bassi mai misurati nei mesi estivi. L'Aare e la Limmat presentano livelli osservabili solo ogni due-cinque anni. Nelle Alpi, a causa del caldo molta acqua defluisce dai ghiacciai e questo processo è destinato a proseguire.

La siccità degli ultimi mesi ha conseguenze anche sulle acque sotterranee. Secondo i dati dell'UFAM, i livelli delle falde sono bassi un po' ovunque. Le previste precipitazioni potrebbero portare a un aumento dei livelli solo localmente e in casi isolati.

La situazione resta difficile anche per la flora e la fauna. Le acque basse si riscaldano più velocemente di quelle profonde, soprattutto se non c'è vegetazione che ombreggia la superficie. Le alte temperature stressano i pesci, in particolare le trote e gli altri salmonidi, e possono in alcuni casi portarli a morte.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Piove e rientra l'allarme siccità. Ma tra pochi mesi si potrebbe ripresentare

CRONACA

Allarme siccità in Lombardia. Attilio Fontana: "Situazione drammatica"

CRONACA

Emergenza siccità, piangono anche gli acquedotti ticinesi. "Situazione peggiore del 2003"

CRONACA

In Germania e Belgio aumentano le vittime. In Svizzera si tengono d'occhio laghi e fiumi

CRONACA

“Acque Sicure”: calano gli annegamenti in Ticino

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025