CRONACA
Piove e rientra l'allarme siccità. Ma tra pochi mesi si potrebbe ripresentare
Se le piogge di questi giorni hanno alzato il livello dei laghi, compresi quelli ticinesi, a valori ritenuti normali, infatti, lo stesso non vale per la neve: se la situazione perdurasse, mancherebbe l'apporto di acqua ad alcuni bacini idrici

BERNA - Potere di alcuni giorni di precipitazioni: l'allarme siccità al momento è rientrato in Svizzera, anche se è vietato abbassare la guardia. Il bollettino idrologico dell'Ufficio federale dell'ambiente spiega come le piogge della scorsa settimana, che continueranno probabilmente ancora domani, hanno permesso di normalizzare la situazione e togliere i divieti di accendere fuochi all'aperto. Anche il livello dei laghi è tornato a essere in linea coi valori ritenuti non rischiosi.

Ad essere particolarmente interessati dall'evento atmosferico di domenica sono stati l'Oberland bernese, le regioni centrale e dell'est del versante nord delle Alpi, così come l'Altipiano centrale e orientale. Preoccupavano i livelli dei laghi, nettamente sotto la media, ma le piogge li hanno fatti tornare nella media, addirittura superiori sul lungo periodo, secondo UFAM. Quelli ticinesi al momento sono rientrati in valori consueti.

Il capitolo siccità non è però del tutto chiuso, perchè i problemi potrebbero ripresentarsi tra pochi mesi, già in estate. Infatti, a restare sotto la media sono state le precipitazioni nevose, tanto che potrebbe presto mancare l'apporto d'acqua ad alcuni bacini idrici. 

Correlati

CRONACA

Siccità da record nel 2022 in Europa

20 APRILE 2023
CRONACA

Siccità da record nel 2022 in Europa

20 APRILE 2023
CRONACA

Il caldo è scomparso, ma il Lago Maggiore continua a soffrire

22 SETTEMBRE 2022
CRONACA

Il caldo è scomparso, ma il Lago Maggiore continua a soffrire

22 SETTEMBRE 2022
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Allarme siccità in Lombardia. Attilio Fontana: "Situazione drammatica"

CRONACA

Emergenza siccità, piangono anche gli acquedotti ticinesi. "Situazione peggiore del 2003"

CRONACA

Allarme siccità, il Ceresio e altri tre laghi ai minimi storici

CRONACA

MeteoSuisse: piogge abbondanti in Ticino, è allerta di grado 3

CRONACA

Cosa può fare la Svizzera contro la penuria di energia? Wider di ASE: "Si punti sulle energie rinnovabili"

CRONACA

Inquinanti, le acque sotterranee di Chiasso solo le uniche in Svizzera a superare la soglia consentita di PFAS

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025