CRONACA
Tragedia Val di Blenio, fa discutere la scelta d'intraprendere il sentiero più impervio
Ma il legale della polisportiva assicura: “Il percorso era noto, non si è trattato di un’avventura”. Ancora in prognosi riservata i due 14enni feriti

BLENIO - Fa discutere, pur senza polemiche evidenti, considerato il momento di lutto, la decisione degli accompagnatori dei giovani della Virtus Bisuschio di imboccare il sentiero più impervio per scendere dalla capanna Scaletta al Pian Geirètt, uno dei punti di partenza per le escursioni all’Altopiano della Greina. Proprio scendendo da quel sentiero, domenica scorsa verso mezzogiorno Karim, il 14 enne varesino che si trovava in gita con i suoi compagni di calcio, è morto precipitando dopo un volo di un centinaio di metri (LEGGI QUI) e travolgendo un suo coetaneo che lo precedeva. 

Il legale della società polisportiva Maurizio Montalbetti, intervistato da La Regione, spiega che una piccola parte del gruppo, composto da una ventina di persone tra giovani e accompagnatori, aveva scelto il percorso non ufficiale perché più veloce benché più impervio.  Ma il percorso era ben noto agli accompagnatori, e tutti i ragazzi svolgevano attività sportiva ed erano in grado di compierlo. A confermarlo le parole del legale: “Non sono partiti all’avventura - sottolinea Montalbetti a LaRegione -  Non era la prima volta che la società organizzava una gita in quel posto, conosciuto bene dai responsabili del soggiorno. Tra parrocchia e gruppo sportivo, la comunità di Bisuschio è infatti legata a Campo Blenio”.

E sulla scelta criticabile dei responsabili dice: “Sono tutti giovani che hanno deciso d’investire il loro tempo a favore di coetanei e ragazzi di minore età. Dopo questa tragedia sono spaesati, scioccati e secondo me, al di là della ricerca di un colpevole vero e proprio, sono loro stessi vittime. È un momento difficile per tutti”. 


Montalbetti  ha anche contribuito a ricostruire la dinamica dei fatti di quel tragico pomeriggio. “Arrivati in capanna dopo aver camminato in salita lungo il sentiero ufficiale, una volta lasciato il rifugio la comitiva si è divisa: una parte ha scelto di scendere dal percorso intrapreso in precedenza, mentre un gruppo più minuto – accompagnato da alcuni responsabili – si è incamminato lungo la traccia non ufficiale, più impervia e che permette di accorciare di circa mezz’ora il percorso che porta al Pian Geirètt”.

Un percorso che il presidente del Club alpino svizzero sezione Ticino, Giovanni Galli, ha definito pericoloso pur non essendo particolarmente tecnico. Il 14enne Karim è inciampato precipitando nel dirupo per un centinaio di metri. Cadendo ha travolto un coetaneo che lo precedeva, anch’egli della polisportiva e residente ia Induno Olona. In loro soccorso è intervenuto un terzo coetaneo del Mendrisiotto, che non apparteneva alla comitiva lombarda e si trovava su posto con la madre; ha cercato di soccorrere i due ragazzi, ma è precipitato a sua volta. 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Tragedia in Valle di Blenio: 14enne muore precipitando per 100 metri. In pericolo la vita di due suoi coetanei

CRONACA

Tragedia sotto la Capanna Scaletta, "Angoscia, vuoto e incredulità. C'è da ricostuire una fiducia"

CRONACA

Karim, morto a 14 anni in Valle di Blenio. Le lacrime del padre, il dolore della maestra

CRONACA

Tragedia in Val di Blenio: speleosub muore nella grotta del Brenno

CRONACA

"Dammi la tua felpa!". Il ragazzo rifiuta e viene spinto sui binari mentre passa un treno. Tragedia sfiorata a Seregno

CRONACA

Dramma Val di Blenio, i genitori di Christian: “Grati a chi ha fatto il possibile per salvare nostro figlio”

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025