CRONACA
Una taglia di 200 franchi sui furbetti del riscaldamento. Greta Gysin: "Spegnete la luce, non il cervello"
Un finto volantino con numero e logo della Confederazione istiga i cittadini a fare la spia contro chi spreca energia

BERNA - "Il vostro vicino riscalda l’appartamento oltre i 19 gradi? Per favore, informateci. Le vostre chiamate rimarranno anonime e riceverete una ricompensa di 200 franchi”. Questo volantino, con la foto di una giovane donna al cellulare, il numero ufficiale del servizio stampa del Dipartimento dell’energia e il logo della Confederazione sta facendo il giro del web, da Signal a Telegram, da Twitter a Facebook e Instagram. Altre fotografie ripropongono la stessa donna su un cartellone pubblicitario affisso a un muro con un messaggio più sintetico. E moltissimi hanno pensato che si trattasse di una vera campagna anti-spreco per scoprire i furbetti del riscaldamento. Ma è ovvio che la Confederazione non avrebbe mai potuto mettere una taglia contro chi spreca gasolio o gas per riscaldare la propria casa. Si tratta di una bufala bella e buona.

La consigliera nazionale dei Verdi Greta Gysin ha scritto Instagram: "Bella gente, questo post è evidentemente un fake. Non vi si chiede di controllare la temperatura nelle case del vicinato. Non si verrà a controllare se cucinate col coperchio o in quante persone fate la doccia. Non sono previsti divieti né multe, solo raccomandazioni. Verificate le informazioni prima di condividerle, sempre! Bisogna spegnere la luce, non il cervello".

Anche Simone Hug, funzionario del Dipartimento dell’energia, interpellato da ‘20 Minuten’, afferma che la Confederazione non ha lanciato nessun appello di questo tipo: "Non ci sono manifesti federali del genere, né tanto meno chiediamo ai cittadini di fare i guardiani. Il Governo ha già avviato delle indagini per capire chi ci sia dietro a questo scherzo di cattivo gusto".

 

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Greta Gysin ha deciso: "Non mi candiderò al Consiglio di Stato"

POLITICA

Greta Gysin rinuncia alla presidenza dei Verdi: "Idea che mi ha stuzzicato, ma..."

POLITICA

Odio sul web, accolto un postulato di Greta Gysin. "Un passo nella giusta direzione"

POLITICA

Direttore arrestato, Greta Gysin: "Basta corse al dettaglio, silenzio per proteggere le vittime"

CRONACA

Gli svizzeri per ora non hanno risparmiato energia. Ma a Berna qualcosa si muove

ECONOMIA

Nel 2023 le bollette dell'energia più care di circa 260 franchi. E nel 2024 potrebbero salire ancora

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025