CRONACA
Nicola Solcà nominato responsabile della Sezione aria, acqua e suolo
Il funzionario, classe 1974, ha conseguito il diploma in chimica e un dottorato di ricerca nel campo della chimica-fisica presso l’Università di Basilea

BELLINZONA - Nicola Solcà è il nuovo responsabile della Sezione della protezione dell’aria, dell’acqua e del suolo in seno al Dipartimento del territorio. Succede a Giovanni Bernasconi, che nel corso del 2022 ha assunto la direzione della Divisione dell’ambiente. La nomina è stata ratificata dal Governo.

Il funzionario, classe 1974, ha conseguito il diploma in chimica e un dottorato di ricerca nel campo della chimica-fisica presso l’Università di Basilea. Dopo un breve periodo in Germania, nel 2004 ha fatto rientro in Ticino assumendo la carica di collaboratore scientifico all’interno dell’Amministrazione cantonale, dapprima presso il Laboratorio cantonale e successivamente presso la Sezione della protezione dell’aria, dell’acqua e del suolo (SPAAS). Dal 2013 è a capo dell’Ufficio della gestione dei rischi ambientali e del suolo della SPAAS.

"Il nuovo Capo Sezione - si legge nel comunicato del Consiglio di Stato - sarà chiamato a pianificare, dirigere e coordinare le numerose attività che ruotano attorno alla protezione dell’ambiente e delle sue componenti, con l’obiettivo di promuoverne la salvaguardia e tutelarne le funzioni. A lui il compito di concretizzare i passi necessari nei prossimi anni per la transizione verso una società a zero emissioni di carbonio. Tra le altre priorità della Sezione rientrano, con una visione il più possibile integrata e sostenibile, la promozione dell’economia circolare, la protezione e la gestione delle acque, l’osservazione ambientale con il monitoraggio degli obiettivi e in generale la divulgazione scientifica e l’informazione trasparente alla popolazione sui temi trattati dal sevizio. Questi riguardano, oltre a quelli citati, l’inquinamento atmosferico, la tutela del suolo, i rumori, le radiazioni non ionizzanti, le sostanze o gli organismi pericolosi, la prevenzione e l’interventistica in ambito ABC (atomico, biologico, chimico) e il coordinamento e la valutazione ambientale nell’ambito di procedure autorizzative.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Area dell'ex Macello oggetto di una redifinizione finalizzata a una messa in sicurezza precauzionale

CRONACA

Confermata la presenza di amianto all'ex Macello

CRONACA

Inceneritori, nel suolo attorno a quelli dismessi ci sono più diossine che a Giubiasco. Ma i valori non preoccupano

POLITICA

Il funzionario è un politico dell'UDC, attivo in Consiglio comunale e nella sezione bellinzonese

CRONACA

Elia Arrigoni è il nuovo capo della Sezione della circolazione

POLITICA

"Bisogna capire come risolvere il problema della vendita delle targhe"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025