CRONACA
Con maggiori controlli la tragedia del Mottarone si poteva evitare!
Il 68% dei fili della fune traente che si è rotta erano danneggiati da tempo: lo dice una perizia di un pool di ingegneri, consegnata al tribunale di Verbania. "I gestori dovevano conoscere i rischi che correvano a inserire i forchettoni"

ROMA - Dei controlli alle funi della funivia del Mottarone avrebbero potuto impedire la tragedia in cui, il 23 maggio 2021, morirono 14 persone. Che l'incidente fosse stato causato dalla presenza dei forchettoni, esclusori del sistema frenante di emergenza, si sapeva. Ed anche che è avvenuta la rottura delle funi traenti, ma adesso una perizia conferma che buona parte delle stesse era già danneggiata prima di quel maledetto giorno.

Un pool di ingegneri ha depositato venerdì una perizia in tribunale a Verbania. Dalle carte risulta che "in corrispondenza del punto di rottura il 68% circa dei fili presenta superfici di frattura che testimoniano una rottura (…) a fatica/corrosione dei fili ragionevolmente antecedente la precipitazione del 23 maggio 2021. Un controllo adeguato avrebbe consentito di rilevare i segnali del degrado, ovvero la presenza anche di un solo filo rotto o segni di corrosione e, quindi, di sostituire la testa fusa così come previsto dalle norme“.

Insomma, il dramma avrebbe potuto essere evitato. Invece "i controlli sull’attacco alla testa fusa della fune della funivia del Mottarone non sarebbero stati fatti “con la periodicità prescritta dalle norme, almeno negli ultimi mesi“. 

Per quanto concerne l'inserimento dei forchettoni, essi sono stati usati a seguito di malfunzionamenti nel sistema frenante. La decisione era nata per non interrompere l'attività della funivia ed era stata confermata già pochi giorni dopo l'incidente. Ma con dei controlli puntuali si sarebbe capito che le funi erano ormai compromesse e andavano cambiate.

La difesa di chi lavorava alla funivia era che la rottura delle funi non era prevedibile. La perizia sostiene altro.  Infatti si legge che i gestori dovevano essere a conoscenza dei rischi connessi, “sia della rottura delle funi di movimento e sia della (conseguente) rilevanza della funzione del freno di emergenza agente sulla fune portante”. 

Correlati

CRONACA

Mottarone, a un anno dalla tragedia: la manutenzione avrebbe evitato la rottura della fune

16 MAGGIO 2022
CRONACA

Mottarone, a un anno dalla tragedia: la manutenzione avrebbe evitato la rottura della fune

16 MAGGIO 2022
CRONACA

Ostilità verso la zia, corruzione, aiuto di compagnie militari: il piano criminoso dei nonni di Eitan

10 NOVEMBRE 2021
CRONACA

Ostilità verso la zia, corruzione, aiuto di compagnie militari: il piano criminoso dei nonni di Eitan

10 NOVEMBRE 2021
CRONACA

Il piccolo Eitan portato in Israele partendo da Agno con un jet privato

13 SETTEMBRE 2021
CRONACA

Il piccolo Eitan portato in Israele partendo da Agno con un jet privato

13 SETTEMBRE 2021
CRONACA

Tragedia del Mottarone, Tadini a domiciliari. Liberi gli altri due indagati

30 MAGGIO 2021
CRONACA

Tragedia del Mottarone, Tadini a domiciliari. Liberi gli altri due indagati

30 MAGGIO 2021
CRONACA

Dramma del Mottarone, malore per un operatore tv

25 MAGGIO 2021
CRONACA

Dramma del Mottarone, malore per un operatore tv

25 MAGGIO 2021
CRONACA

Dramma al Mottarone, il piccolo Eithan ancora in gravi condizioni. La procuratrice: "Quando ho visto quella manina sporgere dai rottami..."

24 MAGGIO 2021
CRONACA

Dramma al Mottarone, il piccolo Eithan ancora in gravi condizioni. La procuratrice: "Quando ho visto quella manina sporgere dai rottami..."

24 MAGGIO 2021
CRONACA

Il ruolo dell'impianto frenante in un caso simile a quello del Mottarone

23 MAGGIO 2021
CRONACA

Il ruolo dell'impianto frenante in un caso simile a quello del Mottarone

23 MAGGIO 2021
CRONACA

Tragedia, si stacca una cabina della funivia Stresa-Mottarone. 14 i morti, di cui uno dei due bambini

23 MAGGIO 2021
CRONACA

Tragedia, si stacca una cabina della funivia Stresa-Mottarone. 14 i morti, di cui uno dei due bambini

23 MAGGIO 2021
In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025