CRONACA
"Ho scoperto dal web che mio marito e i miei figli erano morti"
Lo sport paralimpico italiano è sotto shock per la morte del tennista Andrea Silvestrone, deceduto a causa di un frontale contro un camion. La moglie: "Ho avuto un presentimento. Mi resta solo mio figlio Diego, vivrò per lui"

GROTTAMMARE - Da anni combatteva contro la sclerosi multipla e nel mentre era diventato un tennista paralimpico e si era costruito una bellissima famiglia con tre figli: caratterizzato da un enorme spirito e dalla forza di volontà, questa volta nulla ha potuto contro il destino. Andrea Silvestrone è deceduto in un tragico incidente, assieme a due dei suoi figli.

Una notizia che ha lasciato sotto shock lo sport paralimpico italiano. Silvestrone stava guidando lungo la A14 quando all'altezza di Grottammare  ha preso una canaletta perdendo il controllo del mezzo. Ha provato a controsterzare ma è finito contro il camion che  passava in quel momento. Nel frontale sono morti lui, la figlia 14enne Nicola e il figlio di 8 anni, Brando. Il 12enne Diego invece lotta tra la vita e la morte.

"Mi resta solo lui, adesso vivrò per lui", sono le strazianti parole di Barbara, moglie di Andrea. "Prego e spero".

Ad un amico di famiglia, il sindaco di Montesilvano, la donna ha raccontato come ha scoperto dell'incidente. Un dettaglio toccante, incredibile, che acuisce ancora di una tragedia difficile da descrivere a parole. Aveva chiamato varie volte il marito, senza risposta. A quel punto è arrivato un presentimento, tanto che su Google ha digitato "Andrea Silevstrone incidente" e ha letto la cronaca di quanto era accaduto. Non era ancora stata avvisata che il padre dei suoi figli e due dei suoi ragazzi avevano perso tragicamente la vita.

A Silvestrone la malattia era stata diagnosticata a 33 anni, ma non si era abbattuto. Aveva conosciuto nel mentre Barbara, con cui aveva costruito la sua famiglia ed era divenuto tennista paralimpico. Per qualche settimana era stato il numero 1 in Italia nel suo sport e nella categoria quad (coloro che hanno difficoltà di movimento in tutti gli arti), il 29esimo nel ranking mondiale e sognava di partecipare alle Paralimpiadi di Tokyo. Stava anche per ricevere una laurea honoris causa in Tecnica e Metodologia dell'allenamento alla Facoltà di Scienze e Tecniche dello Sport di Isofoa. 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Un'altra famiglia che rischia di doversene andare. "I bambini hanno la loro vita qui, dallo sport ai nonni"

ECONOMIA

Solo due anni di rendita di vedovanza a chi non ha figli a carico?

CRONACA

Sharm, tante domande sulla morte del piccolo Andrea. Risultati dell'autopsia non prima di un mese

CRONACA

Una famiglia ospitante: "Avevamo spazio, perchè non farlo? E sugli aiuti cantonali dico che..."

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025