CRONACA
In Svizzera 700mila persone a rischio inondazione
Si tratta di persone esposte a pericoli dovuti alla tracimazione di laghi formatisi in seguito alla fusione dei ghiacciai. Il loro grado di vulnerabilità però è basso. I cambiamenti climatici aumentano il problema in tutto il mondo

BERNA - I ghiacciai si sciolgono a causa del cambiamento climatico, di conseguenza aumenta il rischio di inondazioni: un fenomeno che colpisce anche la Svizzera, seppur in maniera ridotta rispetto a altre nazioni. La vulnerabilità poi delle persone potenzialmente interessate è molto bassa.

Lo si evince da uno studio pubblicato oggi sulla rivista Nature Communications, che dice che 90 milioni di persone in 30 Paesi vivono in bacini idrografici di laghi glaciali, proglaciali o morenici. Per quel che riguarda la Svizzera sono 700mila i cittadini esposti al rischio di inondazione a causa della tracimazione di laghi formatisi in seguito alla fusione dei ghiacciai.

Si noti che non per forza chi vive vicino ai laghi glaciali più grandi o che crescono più rapidamente è maggiormente a rischio, ma contano la topografica degli specchi d’acqua e il grado di vulnerabilità delle persone.

Per vulnerabilità si intende la capacità di chi è interessato dal fenomeno di anticipare e far fronte a una eventuale catastrofe. Da questo punto di vista, la Svizzera è la nazione meno vulnerabile dopo la Nuova Zelanda. Nelle zone a rischio vivono pochi anziani e bambini, ci sono buone infrastrutture e quasi tutti sanno leggere e hanno accesso a Internet. 

I pericoli maggiori per l'integrità fisica delle persone è in India, Pakistan, Cina, Perù e Bolivia.

Potrebbe interessarti anche

SANITÀ

La Svizzera acquista il vaccino contro il vaiolo delle scimmie. Ma non è detto che impedisca la trasmissione del virus

ECONOMIA

Credit Suisse licenzierà 3000 persone in Svizzera. Per UBS utile da record

CRONACA

In Germania e Belgio aumentano le vittime. In Svizzera si tengono d'occhio laghi e fiumi

POLITICA

Marchesi: profughi ucraini, quali rischi sanitari?

SANITÀ

Importazioni illegali di medicamenti, un fenomeno in aumento in Svizzera, tra stimolanti per l'erezione e farmaci anti Covid

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025