CRONACA
"Corecco iniziò la 'purificazione', Torti la terminò"
Don Oliviero Bernasconi era vicario generale della diocesi di Lugano all'epoca della distruzione dei documenti: "Fu un grosso errore, non riesco a spiegarmi perchè lo fecero. In quegli anni emerse un solo caso, fui io a fare denuncia in Procura"

LUGANO - Uno studio dell'Università di Zurigo ha gettato pesanti ombre sul clero svizzero, parlando di anni di abusi coperti e insabbiati. Coinvolta anche la Diocesi di Lugano, dove sarebbero addirittura stati distrutti dei documenti, forse compromettenti. In una conferenza stampa tenutasi ieri, la Curia ha parlato di sconcerto per quanto emerso, dicendosi convinta che  "il lavoro dei ricercatori ha permesso di confrontarci con documentati e ripetuti comportamenti illeciti per i quali la gerarchia ecclesiastica deve rispondere. I 1002 casi identificati, la punta dell’iceberg, testimoniano l’irresponsabilità di molti che è stata causa di immense sofferenze per le vittime di abusi a scapito degli autori di questi misfatti che spesso sono riusciti a passarla liscia cercando di salvaguardare la buona reputazione della Chiesa ed evitando lo scandalo” (leggi qui).

Si sono fatti anche dei nomi. Don Nicola Zanini, delegato ad omnia dell’amministratore apostolico di Lugano, ha detto che a decidere di distruggere i documenti fu Monsignor Giuseppe Torti. Il suo gesto, se a suo avviso con la mentalità dell'epoca potesse essere compreso, ora è condannabile, perchè non permetterà di risalire a quanto successo.

Il Corriere del Ticino ha interpellato Don Oliviero Bernasconi, parroco di Genestrerio, che durante l'episcopato di Torti è stato il vicario generale della diocesi ticinese. Ricorda bene che cosa successe, anche se non ebbe mai a che fare con l'archivio, per volontà di non essere indotto nella tentazione di conoscere fatti del passato.

Torti, spiega, non glielo ha mai chiesto. Non è stato però l'unico responsabile di quella che definisce "purificazione”. "Fu iniziata da monsignor Eugenio Corecco e finita da Torti, il quale era stato vicario generale dello stesso Corecco"

A posteriori, lo giudica "un grosso errore" e non riesce "a capire perché lo fecero. In quegli anni, almeno così ricordo, emerse comunque un unico caso. Io stesso andai in Procura a fare la denuncia, mentre il vescovo si recò a parlare con le famiglie", aggiunge.

Correlati

POLITICA

Dadò: "Abusi sessuali nella Chiesa, serve una commissione indipendente anche a livello cantonale"

14 SETTEMBRE 2023
POLITICA

Dadò: "Abusi sessuali nella Chiesa, serve una commissione indipendente anche a livello cantonale"

14 SETTEMBRE 2023
CRONACA

Più di 1000 abusi sessuali nella Chiesa cattolica elvetica dal 1950. Ed è solo la punta dell’iceberg…  

12 SETTEMBRE 2023
CRONACA

Più di 1000 abusi sessuali nella Chiesa cattolica elvetica dal 1950. Ed è solo la punta dell’iceberg…  

12 SETTEMBRE 2023
CRONACA

Abusi sessuali, Alain De Raemy: "Un documento che ci sconcerta. Nulla di peggio di un pastore che diventa lupo"

13 SETTEMBRE 2023
CRONACA

Abusi sessuali, Alain De Raemy: "Un documento che ci sconcerta. Nulla di peggio di un pastore che diventa lupo"

13 SETTEMBRE 2023
CRONACA

Cavalli: "Un prete si 'interessò' a me. Pochi mesi dopo lo imprigionarono per pedofilia"

14 SETTEMBRE 2023
CRONACA

Cavalli: "Un prete si 'interessò' a me. Pochi mesi dopo lo imprigionarono per pedofilia"

14 SETTEMBRE 2023
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il sacerdote maestro di piano: una vittima racconta gli abusi subiti  

CRONACA

L’omelia di Monsignor Grampa ai funerali del Vescovo Togni: “Grazie, Don Ernesto, per il tuo coraggio e la tua generosità” 

SPORT

Renzetti nel vendere il Lugano è stato 'fregato'? "Spero non falliremo, ho fatto sacrifici per dieci anni"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025