CRONACA
Vallemaggia, da Banca Stato 200 mila franchi per le comunità colpite dal nubifragio
Da BancaStato un aiuto di 200mila franchi a favore delle attività di ricostruzione. Cieslakiewicz: "Momento tragico e duro. Vicini al territorio"
TIPRESS

VALLEMAGGIA – In un momento così tragico per l’Alta Vallemaggia – duramente colpita dal nubifragio scatenatosi nella notte tra sabato 29 e domenica 30 giugno – BancaStato è "al fianco dei suoi abitanti e del territorio. A dimostrazione di tale vicinanza, l’Istituto cantonale ha deciso di stanziare 200 mila franchi a favore delle attività di ricostruzione nell’ambito della speciale raccolta fondi su www.progettiamo.ch.

Effettuare un gesto immediato e concreto a favore delle comunità duramente colpite dal nubifragio scatenatosi in Vallemaggia tra sabato 29 e domenica 30 giugno. È con questo scopo che BancaStato ha deciso di stanziare complessivamente 200 mila franchi a favore delle attività di ricostruzione.

La donazione sarà versata nell’ambito della speciale raccolta fondi aperta da domani, martedì 2 luglio, sulla piattaforma di crowdfunding www.progettiamo.ch dall’Associazione dei Comuni della Vallemaggia su impulso e con la collaborazione di BancaStato. L’importo complessivo raccolto sarà equamente distribuito al Comune di Lavizzara, per le sue comunità di Peccia, Mogno e Prato- Sornico, e al Comune di Cevio, per le sue comunità della Val Bavona.

In valle da oltre cento anni

“L’Alta Vallemaggia sta vivendo un momento molto duro e tragico. In qualità di Banca che si caratterizza per la sua forte vicinanza al territorio, abbiamo subito preso la decisione di aiutare le comunità colpite dal disastro con una donazione diretta a sostegno delle attività di ricostruzione. Grazie alla raccolta fondi su www.progettiamo.ch chiunque potrà direttamente fornire un ulteriore contributo” ha commentato Fabrizio Cieslakiewicz, Presidente della Direzione generale, che conclude: “La nostra presenza in Vallemaggia è tanto radicata quanto storica. Proprio a Cevio ha sede una nostra agenzia: una presenza che dura da oltre cento anni e che ben testimonia il nostro attaccamento al territorio”.

Potrebbe interessarti anche

BANCA STATO

80mila franchi per lo sviluppo sostenibile delle PMI: nasce il premio di BancaStato

CRONACA

Passa la dogana con 30mila franchi di francobolli. E mente: "Valgono poco"

CRONACA

TicinoTurismo, 20mila franchi per la Vallemaggia. Vitta: "Dal turismo lo slancio per ripartire"

CRONACA

Vallemaggia, sospese le ricerche dei tre dispersi

CRONACA

Pioggia prevista nei prossimi giorni, evacuazione preventiva in Vallemaggia

IN VETRINA

Ecco i vincitori del "Premio BancaStato per la Sostenibilità Aziendale"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025