CRONACA
Sanitari in fuga dall'Italia, "basta regalare professionisti alla Svizzera"
Politica stagnante, i professionisti del settore perdono la pazienza. "Arrivato il momento di rispettare gli accordi"

COMO - A un anno e mezzo dall'approvazione dell’indennizzo di confine per trattenere i sanitari negli ospedali pubblici di Como, Varese e Sondrio, la situazione sembra stagnante. La misura, più volte annunciata dalla politica, non ha ancora trovato concretezza e non ha avuto alcun seguito significativo da parte dello Stato, con la Regione Lombardia che non ha definito alcun piano attuativo. 

Nel frattempo - sottolinea La Provincia di Como - l'emorragia di specialisti e infermieri continua a crescere. Secondo l'Ordine degli Infermieri, mancano circa 500 infermieri per garantire la copertura di ambulatori, reparti, servizi territoriali e Rsa. La fuga verso la Svizzera, dove gli stipendi sono significativamente più alti (circa il triplo, con gli infermieri che in Ticino guadagnano circa 4.500 euro contro i 1.500 in Italia), non accenna a fermarsi. Se prima della pandemia la perdita di professionisti era di circa un centinaio all’anno, ora il numero è aumentato drasticamente, con oltre duecento tra infermieri e medici che ogni anno lasciano le province lombarde per trasferirsi da questa parte del confine.

Per contrastare questa tendenza, ieri mattina alla Commissione Regionale Sanità, il Partito Democratico ha presentato un progetto pilota: un incentivo di 400 euro mensili per gli infermieri e quasi il doppio per i medici. Samuele Astuti, consigliere regionale del PD, ha sottolineato l’importanza di garantire risorse per trattenere i professionisti formati localmente nelle aree di confine e nelle zone marginali. "Siamo di fronte a una vera emergenza – ha dichiarato Astuti – nel 2021 erano circa 400 gli infermieri che se ne andavano, nel 2023 il numero è salito a 600. Una fuga inarrestabile che bisogna fermare."

Angelo Orsenigo, consigliere regionale comasco del PD, ha aggiunto al quotidiano: "A parità di condizioni, lo stipendio di un infermiere che lavora in Svizzera è almeno il doppio, se non il triplo, rispetto a quello di un infermiere italiano, mentre i medici arrivano a guadagnare anche il 60% in più."

Una proposta che non è andata giù alla Lega, che ha definito la misura "strumentale". Si sono fatti sentire anche i rappresentanti del sindacato degli infermieri, chiedendo "il riconoscimento di un' indennità professionale per tutta la categoria. Finora, gli scatti salariali riconosciuti dal Governo sono stati minimi, ossia poche decine di euro". 

Massimo Coppia, segretario della Funzione Pubblica della Uil del Lario, ha ricordato il lungo percorso che ha portato all'approvazione dell'indennità di confine, con il supporto della Regione e la raccolta firme. "Abbiamo ottenuto il sì della Regione e il passaggio della misura in Parlamento – ha dichiarato Coppia – ma ora ci aspettiamo che gli accordi vengano rispettati. Non possiamo più accettare che i nostri giovani professionisti vengano persi e regalati alla Svizzera."

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

La Svizzera come speranza. Se il personale sanitario al confine pensa alle dimissioni

POLITICA

"La Svizzera tutela i frontalieri più dell’Italia"

TRIBUNA LIBERA

La frontaliera che smonta il mito del lavoro in Svizzera: “Non è tutto oro quel che luccica”

SANITÀ

In tre anni abbiamo "rubato" alla Lombardia 350 infermieri

SANITÀ

Il frontalierato dei farmaci: antiallergici per gli italiani, ansiolitici per i ticinesi

CRONACA

Trafficavano in oro e orologi tra Italia e Svizzera: indagati tre 70enni

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025