Dall'Italia alla Spagna, dall'Africa all'Asia passando per gli Stati Uniti. Ecco chi potrebbe succedere a Bergoglio
CITTÀ DEL VATICANO - Il Vaticano ha diffuso questa mattina le prime immagini della salma di Papa Francesco. E sempre in mattinata si è riunita la prima congregazione per decidere le tappe organizzative dopo la morte del Pontefice, in particolare la data dei funerali. Nell’atto di constatazione della morte - firmato ieri sera dal responsabile della direzione di Sanità e Igiene del Vaticano, Andrea Arcangeli - si legge che la causa del decesso è da ricondurre a "ictus cerebri, coma e collasso cardiocircolatorio irreversibile". Nel documento si ricorda che papa Francesco era "affetto da pregresso episodio di insufficienza respiratoria acuta in polmonite bilaterale multimicrobica; bronchiectasie multiple; ipertensione arteriosa; diabete tipo II".
Il Conclave potrebbe tenersi tra il 5 e il 10 maggio e già si fanno i primi nomi dei possibili successori di Bergoglio. Il nuovo Papa potrebbe essere scelto tra i 12 indicati dal Corriere della Sera.
🇮🇹 Italia
1. Pietro Parolin – Segretario di Stato vaticano
Esperto diplomatico, protagonista dell’accordo con la Cina sulla nomina dei vescovi. Figura moderata e molto radicata nella Curia.
2. Matteo Zuppi – Arcivescovo di Bologna, presidente della CEI
Vicino alla Comunità di Sant’Egidio, forte esperienza nelle mediazioni di pace (Mozambico, Ucraina). Pastore popolare, progressista e dialogante.
3. Pierbattista Pizzaballa – Patriarca di Gerusalemme
Francescano, voce influente nel conflitto israelo-palestinese, abile mediatore tra religioni. Figura forte nelle relazioni interreligiose.
🌍 Africa
4. Fridolin Ambongo Besungu – Arcivescovo di Kinshasa
Difensore della morale tradizionale, contrario alle aperture su coppie omosessuali. Figura carismatica e popolare in Africa. Presidente dei vescovi africani.
🇺🇸 Stati Uniti
5. Blase Joseph Cupich – Arcivescovo di Chicago
Progressista, impegnato per i diritti dei migranti, critico verso le politiche di Trump. Rappresenta una Chiesa sociale e inclusiva.
6. Joseph William Tobin – Arcivescovo di Newark
Redentorista, molto attento ai temi dell’immigrazione e alla pastorale delle famiglie. Figura spirituale, dialogante ed empatica.
🇪🇺 Europa
7. Péter Erdö – Arcivescovo di Budapest
Conservatore, teologo esperto in diritto canonico. Candidato di punta per l’ala tradizionalista.
8. Anders Arborelius – Vescovo di Stoccolma
Convertito dal protestantesimo, carmelitano, primo cardinale dei Paesi nordici. Simbolo della Chiesa nei contesti secolarizzati.
9. Jean-Marc Aveline – Arcivescovo di Marsiglia
Teologo raffinato, attento all’integrazione e al dialogo mediterraneo. Figura europea con sensibilità interculturale.
🌏 Asia
10. Luis Antonio Tagle – Pro-prefetto dell’Evangelizzazione
Filippino, di madre cinese, uno dei favoriti. Stimato da Francesco, protagonista del dialogo con l’Asia. Pastore energico e globale.
11. Lazzaro You Heung-sik – Prefetto del Clero
Sudcoreano, focolarino, impegnato nel dialogo tra le due Coree. Figura spirituale, discreta e diplomatica.
🇪🇸 Spagna
12. Juan José Omella – Arcivescovo di Barcellona
Missionario, attento alle cause sociali. Presidente dei vescovi spagnoli, noto per la concretezza e l’impegno nella carità.