ECONOMIA
La Svizzera supera gli USA: è il primo investitore nell'UE
Gli Stati Uniti hanno ridotto del 41% gli investimenti nei paesi dell'Unione Europea, e invece investono in Svizzera. Con Trump, come si evolveranno le cose? Difficile pensare che tutto ciò non abbia ripercussioni sui rapporti politici tra Svizzera e UE
BERNA - I rapporti fra Svizzera e Unione Europea sono sovente ritenuti uno dei temi più importanti in politica federale. Più di un gruppo politico ritiene che la Svizzera tenda a piegarsi al volere europeo, mentre più a sinistra ormai raramente si parla di adesione, ma si tengono comunque posizione pro europeiste.

L'UDC ha intenzione di lanciare a breve una raccolta firme per un'iniziativa volta a disdire la libera circolazione delle persone, a lungo promessa. Sarebbe proprio quel trattato in particolare a rovinare l'economia svizzera, con importanti ripercussioni soprattutto su quella ticinese.

Al di là dei rapporti politici, quelli economici tra le due entità sono importantissimi. Delle statistiche di Eurostat infatti fanno sapere come la Svizzera sia diventato il partner che ha investito di più nell'UE nel 2016.

Sono stati infatti investiti 55 miliardi, uno in più rispetto a quelli degli USA, che erano stati il principale investitore sino all'anno scorso. Per quanto riguarda il paese a stelle e strsce, si osserva una nettisisma dimunizione, addirittura del 76%: nel 2015 i miliardi erano stati ben 223!

Non sono solo gli Stati Unti a investire di meno, bensì gli investimenti esteri diretti in generale, se è vero che in un anno sono passati da 476 miliardi di euro a 280 miliardi, con una contrazione del 41%. E la Svizzera, invece, cresce.

Il nostro paese ha visto aumentare gli investimenti statunitensi sul suo territorio, diventando la seconda nazione, dopo il Brasile, dove essi investono di più, 21 miliardi.

Ora alla guida degli USa c'è Trump, con la sua politica protezionistica. I dati dei soldi investiti in Europa sono destinati dunque a contrarsi ancora, nei prossimi anni? È presto per fare una previsione, con ogni probabilità, però il ruolo della Svizzera si sta mostrando sempre più importante per l'UE.

E questo difficilmente non avrà ripercussioni sui rapporti politici.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Miliardo di coesione, per gli Stati è sì, seppur condizionato. La rabbia della Lega, "scelta autolesionistica"

POLITICA

"UDC, finalmente!" Numes e un'iniziativa a doppio taglio. "Pericolosa per la Svizzera, ma se passasse bisognerà discutere su un'adesione all'UE"

CRONACA

Due milioni gli stranieri in Svizzera, i più numerosi sono gli italiani. La maggior parte arriva per lavoro

POLITICA

Miliardo di coesione, la replica di Filippo Lombardi: "Caro Lorenzo Quadri, cara UDC, vi spiego il mio voto"

ECONOMIA

Scende in campo Marchand: "la condanna a morte della SSR avrebbe conseguenze pesanti: cifre alla mano, vi spiego perché"

POLITICA

Cassis-UDC, scintille! I democentristi replicano al Ministro, "smontiamo le sue argomentazioni"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025