POLITICA
"UDC, finalmente!" Numes e un'iniziativa a doppio taglio. "Pericolosa per la Svizzera, ma se passasse bisognerà discutere su un'adesione all'UE"
Il Nuovo movimento europeo svizzero, come Modenini e Cattaneo, ritiene che un sì alle urne farebbe cadere i bilaterali. "La combatteremo, ma in ogni caso permetterà di chiarire la politica europea: se vincerà il no, i rapporti con l'UE si svilupperanno, sennò ci sarà un nuovo orientamento: e l'adesione..."
POLITICA

Gli scenari secondo Cattaneo, "quella dell'UDC è un'iniziativa pericolosa. Se passa il sì, o entriamo nell'UE o ci isoliamo"

16 GENNAIO 2018
POLITICA

Gli scenari secondo Cattaneo, "quella dell'UDC è un'iniziativa pericolosa. Se passa il sì, o entriamo nell'UE o ci isoliamo"

16 GENNAIO 2018
POLITICA

La Lega a fianco dell'UDC. "Se vogliamo salvare la sovranità, il mercato del lavoro e la sicurezza interna dobbiamo prendere le distanze dall'UE fallimentare e arrogante"

06 GENNAIO 2018
POLITICA

La Lega a fianco dell'UDC. "Se vogliamo salvare la sovranità, il mercato del lavoro e la sicurezza interna dobbiamo prendere le distanze dall'UE fallimentare e arrogante"

06 GENNAIO 2018
POLITICA

Stop alla libera circolazione. L'UDC inizierà entro fine mese a raccogliere le firme "per una immigrazione moderata". Il presidente Rösti: "Così non si potrà eludere la volontà popolare"

06 GENNAIO 2018
POLITICA

Stop alla libera circolazione. L'UDC inizierà entro fine mese a raccogliere le firme "per una immigrazione moderata". Il presidente Rösti: "Così non si potrà eludere la volontà popolare"

06 GENNAIO 2018
BERNA – Ieri era il grande giorno per l’UDC, che ha lanciato un’iniziativa che certamente farà tanto rumore e provocherà tante discussioni: l’obiettivo è disdire la libera circolazione delle persone, dopo la delusione della legge di applicazione del 9 febbraio.

Cosa accadrà in caso di sì? La preoccupazione si è già fatta strada fra le parti padronali, con Stefano Modenini di AITI che ha sostenuto che sia un autogol, convinto che cadrebbero tutti gli accordi bilaterali. Della stessa opinione è Rocco Cattaneo, del PLR (vedi suggeriti), che ritiene che i bilaterali siano stati un compromesso che sinora ha retto, ma che avranno una fine con un voto positivo, per cui si dovrà arrivare a entrare nell’UE oppure a isolarsi.

Il Nuovo movimento europeo svizzero (Numes) ritiene che l’UDC “con questa iniziativa, essa prende finalmente posizione: vuole mettere fine sia alla libera circolazione delle persone sia ai trattati bilaterali che legano la Svizzera all’Unione europea”. L’associazione è contraria, d’altro canto intravvede l’ccasione per discutere dei rapporti con l’UE: un cambiamento ci sarà, in ogni caso.

“Con la sua iniziativa contro la libera circolazione delle persone (LCP), l’Unione democratica di centro (UDC) ha deciso di mettere fine alla via bilaterale. Ciò rappresenterebbe per il nostro paese un’evoluzione fra le più dannose e pericolose, ed è per questa ragione che il Nuovo movimento europeo svizzero (Numes) si impegnerà contro questa iniziativa”, si legge in una nota.

“D’altro canto, Numes si felicita del fatto che questa iniziativa permetta finalmente di chiarire la politica europea. Se l’iniziativa sarà respinta, le relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea (UE) dovranno svilupparsi. Sennò, la via bilaterale verrà interrotta e ciò implicherà un nuovo orientamento di quest’ultime. Numes promuove quindi da oggi una discussione aperta e fattuale sulle alternative possibili, e in particolare sulla questione dell’adesione della Svizzera all’UE”.

“Noi ci rallegriamo che questa iniziativa che vuole la fine della LCP, che l’UDC ci promette da lustri e che per lungo tempo non è stata altro se non un proclama ad effetto, sia infine stata lanciata", non manca la frecciatina da parte del copresidente François Cherix.  

"Numes combatterà vittoriosamente questa iniziativa: una sua accettazione avrebbe conseguenze negative durature per il nostro paese. Tuttavia, con la fine della LCP e, di conseguenza, quella dei trattati bilaterali, la discussione sull’adesione all’UE diverrebbe pure molto più pertinente, e di ciò ci compiacciamo”, aggiunge. 

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Cassis-UDC, scintille! I democentristi replicano al Ministro, "smontiamo le sue argomentazioni"

POLITICA

9 febbraio, quattro anni dopo. Chiesa, "il popolo si è sentito tradito. È stata la morte della democrazia diretta. La disdetta della libera circolazione era già nel testo..."

POLITICA

Un sacco di patate per l'UDC. "Quanti giovani confusi..."

POLITICA

L'UDC: "Dipartimenti, un minimo di coerenza sarebbe auspicabile. Ma almeno sulla clausola ghigliottina si è avuto un barlume di sincerità"

POLITICA

Il controprogetto, l'Italia, Berna, l'UE, Siccardi: parla Marchesi. «Ora non prendeteci in giro»

POLITICA

Miliardo di coesione, la replica di Filippo Lombardi: "Caro Lorenzo Quadri, cara UDC, vi spiego il mio voto"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025