POLITICA
Gli scenari secondo Cattaneo, "quella dell'UDC è un'iniziativa pericolosa. Se passa il sì, o entriamo nell'UE o ci isoliamo"
Il liberale, che è anche imprenditore, ritiene comunque che sia "un atto di chiarezza democratica. Il popolo dovrà dire se vale la pena sacrificare i bilaterali per la libera circolazione. Sono un buon compromesso, che ci hanno permesso di restare sovrani ma nel mercato dell'UE". E sul lavoro dice che...
POLITICA

Rocco Cattaneo ha giurato

27 NOVEMBRE 2017
POLITICA

Rocco Cattaneo ha giurato

27 NOVEMBRE 2017
POLITICA

Dalla bici all'imprenditoria, dalla Splash and Spa alla funivia del Monte Ceneri, fino a una favola: Rocco Cattaneo, l'uomo che non sa star fermo

24 NOVEMBRE 2017
POLITICA

Dalla bici all'imprenditoria, dalla Splash and Spa alla funivia del Monte Ceneri, fino a una favola: Rocco Cattaneo, l'uomo che non sa star fermo

24 NOVEMBRE 2017
POLITICA

Rocco Cattaneo eletto vicepresidente e tesoriere dell'Unione ciclistica europea

05 MARZO 2017
POLITICA

Rocco Cattaneo eletto vicepresidente e tesoriere dell'Unione ciclistica europea

05 MARZO 2017
BELLINZONA – Ora è realtà: l’UDC ha fatto partire la raccolta firme per disdire la libera circolazione delle persone. E Rocco Cattaneo, da imprenditore e da politico, Consigliere Nazionale per il PLR, è convinto che sia uno spartiacque. Ovvero, che i bilaterali fossero un compromesso “che ci ha consentito di rimanere una nazione completamente sovrana ma di restare sul mercato dell’Unione europea”.

Come ha detto a liberatv.ch, però, le soluzioni che si prospettano sono due. Ovvero, isolarsi oppure entrare in Europa, Cattaneo non vede vie di mezzo, come era stato l’accordo sul 9 febbraio. A suo avviso, infatti, il Consiglio Federale ha trovato una soluzione per salvaguardare i bilaterali stessi. Ora non sarà piìu possibile.

Di quella UDC dice che “è sicuramente un’iniziativa pericolosa per l’economia svizzera. Ma penso anche che sia un atto di chiarezza importante per la democrazia. Spetterà al popolo valutare se vale la pena di sacrificare i bilaterali sull’altare della libera circolazione delle persone”, perché è convinto che con la clausola ghigliottina cadrebbero anche gli altri bilaterali, sulla scia di un eventuale sì.

E poi? Il rischio è di rimanere tagliati fuori dai mercati europei, che assorbono i due terzi del mercato svizzero. A suo avviso, libera circolazione non vuol dire far west ma “creare nuove opportunità economiche e di sviluppo”.

Il Ticino è fragile, essendo regione di frontiera, spiega. I problemi non li vuole negare.  “Credo che si debba per esempio incentivare la comunicazione costante tra imprenditori e uffici regionali di collocamento. Il mio gruppo, che a dispetto di chi mi ha per anni criticato conta solo il 35% di frontalieri, pagati secondo parametri di contratti collettivi, lo fa regolarmente e con ottimi risultati. Non possiamo sottacere che la metà delle 8’000 persone in assistenza non ha purtroppo in mano nemmeno un attestato di tirocinio. Questo significa che occorre lavorare ancora molto sulla formazione, la riqualifica e il reinserimento professionale. Oltre che migliorare le condizioni quadro in particolare favorendo fiscalmente le imprese e chi crea posti di lavoro…”

Correlati

POLITICA

"La bici è gioia". Cattaneo pedala verso Berna, per sensibilizzare sulla sicurezza stradale legata alle due ruote

22 NOVEMBRE 2017
POLITICA

"La bici è gioia". Cattaneo pedala verso Berna, per sensibilizzare sulla sicurezza stradale legata alle due ruote

22 NOVEMBRE 2017
POLITICA

Cattaneo, pronti via. "Il percorso in bici è pronto. Lo spirito degli imprenditori è un po' carente a Palazzo Federale, me l'ha detto anche Schneider-Ammann"

17 NOVEMBRE 2017
POLITICA

Cattaneo, pronti via. "Il percorso in bici è pronto. Lo spirito degli imprenditori è un po' carente a Palazzo Federale, me l'ha detto anche Schneider-Ammann"

17 NOVEMBRE 2017
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

"UDC, finalmente!" Numes e un'iniziativa a doppio taglio. "Pericolosa per la Svizzera, ma se passasse bisognerà discutere su un'adesione all'UE"

POLITICA

9 febbraio, quattro anni dopo. Chiesa, "il popolo si è sentito tradito. È stata la morte della democrazia diretta. La disdetta della libera circolazione era già nel testo..."

POLITICA

"Le misure transitorie per i disoccupati over 58 servono a comprare consensi contro la disdetta della libera circolazione"

POLITICA

UDC, via all'iniziativa madre. "Una manna dal cielo". "Col sì, probabile che si debbano disdire tutti i bilaterali".

POLITICA

Romano distrugge l'iniziativa UDC. "Pericolosa, arrogante, poco democratica e non svizzera"

POLITICA

Le bordate dell'UDC, "con il sì all'autodeterminazione tornerebbero i contingenti. E a qualcuno non va bene"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025