ECONOMIA
"Se ti impegni, un lavoro lo trovi. E l'apprendistato è la via migliore"
Simone Sala ha vinto il premio come miglior installatore di riscaldamenti agli SwissSkills. "Stare sui cantieri quattro giorni la settimana insegna cosa vuol dire lavorare"

BERNA – Premiato come miglior installatore di riscaldamento agli SwissSkills, i campionati svizzeri delle professioni, Simone Sala è un 21enne entusiasta. “Sono felicissimo, è una cosa che proprio non mi aspettavo, sono davvero contento”.

Parlare con lui è l’occasione per sentire il parere di un giovane sul mondo del lavoro, sul sistema duale in una realtà che spesso spinge verso il liceo. 

Dopo le scuole dell’obbligo hai scelto di fare un apprendistato. Come è stato trovare un posto di lavoro: più facile o più difficile di quel che credevi?
“Sono stato un po’ agevolato perché mio padre lavorava nella ditta in cui siamo impiegati entrambi. Ha chiesto al nostro attuale datore di lavoro se potevo lavorare lì d’estate, per occupare il tempo. Il lavoro mi piaceva e dopo i tre mesi estivi ho domandato di poter fare l’apprendistato ed è andato bene! Volevo già fare questa professione, lo stage è stata un’occasione per impegnare l’estate e da lì è uscito un lavoro ed è andato tutto alla perfezione”.

Come sono stati gli anni dell’apprendistato?
“Molti produttivi. Ho sempre dato il meglio di me, ho avuto i miei risultati, anche a scuola. Frequentavo a Locarno, mi sono sempre trovato bene coi professori e non ho mai avuto problemi, ho raggiunto i miei traguardi. L’azienda mi ha tenuto e da quest’anno sono operaio”.

Come vedi, da giovane, il mercato del lavoro?
“Secondo me se una persona ha voglia di lavorare, di fare qualcosa e si impegna trova sempre un lavoro. Anche se non è quello ideale. Dicono che non c’è lavoro, per me sono teorie che non stanno in piedi. Adattandosi, qualcosa si trova. Penso ai miei amici, qualcuno ha avuto qualche difficoltà, altri stanno ancora studiando, altri si sono impegnati, hanno messo il loro massimo ed hanno ottenuto i loro risultati, trovando un posto”.

Secondo te il sistema di scuola e lavoro assieme è valido?
“Per me è il sistema migliore, non si può imparare un lavoro solo sui libri. Fare quattro giorni su un cantiere e uno di teoria è il modo ideale, impari cosa vuol dire lavorare”.

Però in Ticino si spingono i ragazzi verso il liceo… concordi?
“È vero, l’ho sempre sentito dire e lo vedo. I ragazzi tendono a puntare verso le scuole alte, pensando che con esse diventi una grande persona. Secondo me se ti impegni nel lavoro che desideri svolgere, non avrai problemi a diventare qualcosa di importante nella vita anche in un altro modo. Non è la scuola che fa quello che sei. Ci sono persone che si iscrivono all’università per fare chissà che e poi non riescono, non si impegnano o non hanno voglia e rimangono comunque sempre gli stessi”.

Cosa consiglieresti a un giovane che finisce le scuole dell’obbligo e non sa bene cosa fare?
“Per prima cosa di provare qualche lavoro, degli stages, per avere dei punti di riferimento. Poi dipende per che cosa si è portati, se si vede solo lo studio come vita e come metodo per proseguire, dico di puntare su quello. Ma anche un apprendistato è una grande occasione, se si ama il lavoro che si fa si possono ottenere ottimi risultati”.
E lui e ne è la prova, anche se fa il modesto. “Io sono sempre il Simone di una volta, la gente sa che sono arrivato primo, non si deve andare in giro a fare i grandi”.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Non è tutto nero, anzi. Il 60% di chi vuole un apprendistato ha il posto o è in trattativa. Le ragazze faticano di più e vanno più spesso al liceo

ECONOMIA

91% di apprendisti soddisfatti, 26% con un posto di lavoro di cui il 15% nelle aziende formatrici: un settore che può sorridere

CRONACA

Apprendistato e poi? La generazione della speranza, dal tedesco al perfezionamento professionale. "Il Cantone ci offre molte possibilità ma non tutti le conoscono"

CRONACA

Oltre Gottardo per lavoro, parla una giovane. "Lascio il Ticino con un senso di leggerezza. Il nostro è un bel Cantone... per turisti! Sono pronta a rischiare, almeno non devo campare con paghe da fame"

ECONOMIA

Un quarto d'ora A tu per tu, una sorta di speed dating fra apprendista e datore di lavoro!

CRONACA

Non solo Covid: dai laboratori alle antenne, dalla scuola per sportivi all'informatica, le novità del nuovo anno scolastico

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025