ECONOMIA
Sospetta evasione fiscale, stipendi troppo bassi, turni cambiati per sms: non tutti è oro quel che luccica
Il PS "deplora che Lega, PPD e PLR non abbiano sentito la necessità di un dibattito sul tema del mondo della modo, nonostante le inchieste"

BELLINZONA – La notizia del taglio di 150 posti alla Kering ha fatto riaccendere le discussioni, per la verità solo sopite in attesa che accadesse qualcosa in grado di risvegliarle, come accaduto, sulla politica fiscale ticinese e sul tipo di aziende da attrarre.

Se subito dopo i primi rumors di ieri, trapelati da una riunione a porte chiuse del gruppo, diversi esponenti socialisti si sono espressi singolarmente, ora è il partito a chiedere agli altri di parlare di nuovo del tema, soprattutto “del settore dell’alta moda, in causa da parecchio tempo a seguito delle inchieste per evasione fiscale condotte in Francia e Italia nei confronti del gruppo Kering, attivo nel nostro Cantone attraverso Luxury Good International di cui la multinazionale è proprietaria.La decisione di cancellare 150 posti di lavoro in Ticino, non è estranea alle inchieste per evasione fiscale condotte a carico di Kering dagli inquirenti francesi e italiani, come dimostrato lo scorso maggio dal sito d’inchiesta francese Mediapart, il quale aveva reso pubblico un documento secondo il quale il gruppo Kering aveva dato il via a una riorganizzazione interna volta a ridimensionare le sue attività in Svizzera”.

Già anni orsono si vociferava sulla realtà all’interno dell’azienda e del settore del fashion in generale (basti pensare anche al caso Plein), spiega il PS citando UNIA. “Dal 2014 il sindacato UNIA ha denunciato l’estrema precarizzazione e salari troppo bassi nel settore per vivere in Ticino. Dei dipendenti assunti a tempo parziale, ma che devono restare disponibili in tempi brevissimi e su domanda: i turni di lavoro e la sede di lavoro annunciati loro per sms solo la sera prima. Delle retribuzioni, a dipendenza del grado di occupazione, tra 2’300 ai 2’700 franchi ovvero dei salari che non permettono a nessun residente di arrivare alla fine del mese”, si legge infatti.

Urge, dunque, trovarsi. “Il PS deplora che Lega, PPD e PLR non abbiano accolto né la richiesta né la necessità di un dibattito approfondito sul tema benché più inchieste abbiano da tempo dimostrato come, oltre che su condizioni di lavoro inaccettabili, gli importanti redditi delle aziende dell’alta moda stabilite in Ticino poggino su un sistema opaco che permette di fatturare nel nostro Cantone per delle attività commerciali che avvengono all’estero, approfittando di un sistema in cui il segreto e le agevolazioni fiscali impediscono la trasparenza e che favoriscono l’adozione di sistemi volti all’evasione fiscale”. Che il DFE in particolare colga l’allarme, è il monito.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Luxury Good International, il centro logistico ticinese sospettato di essere al centro di una maxi evasione fiscale da 2,5 miliardi di euro. Scattano le interrogazioni di Durisch e Pronzini

POLITICA

"Non è l'economia che vogliamo in Ticino". Il PS si oppone a "54 ore settimanali per 2'800 franchi"

ECONOMIA

Kering, la sinistra si ribella. "Gli amici di Masoni hanno fatto finta di nulla davanti agli allarmi"

POLITICA

Voto sulla riforma fisco-sociale, le reazioni del Governo e dei partiti. Soddisfazione da PLR e PPD, accuse dai referendisti: "Campagna disonesta e fraudolenta"

POLITICA

Dalla moda all'attacco. «Non è l'economia che vogliamo»

POLITICA

Alla vigilia del Primo Maggio il PS propone nove misure urgenti a tutela del lavoro, dalle agenzie interinali ai salari minimi legali. E di 'Prima i nostri' dice: "È un insieme di proclami non attuabili dal Cantone"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025