ECONOMIA
"Che società è questa? Non si può licenziare una donna perchè ha partorito". Ma succede!
Per esempio, è accaduto a una lavoratrice attiva presso una grossa azienda del Locarnese: la comunicazione le è stata consegnata al rientro dal congedo

LOCARNO – Licenziata dopo il parto: una storia che viene dal Locarnese, che probabilmente non è un caso isolato ma che riaccende i riflettori sulla tutela delle donne che decidono di diventare mamme.

La vicenda riguarda una neo-mamma attiva in una grossa azienda del Locarnese, a cui è stata comunicata la rottura del contratto dopo il rientro dal congedo maternità, come riporta tio.ch. Succede, stando alle statistiche, al 3% delle lavoratrici svizzere, mentre per il 10% di loro il fatto di comunicare al datore di lavoro che si è in dolce attesa porta a un’interruzione del contratto, in modo pseudo-consensuale.

Il PPD da tempo cerca di estendere la protezione a 52 settimane dopo il parto, ovvero per il primo anno del neonato, invece che solo 16.

“Non si può licenziare una donna perché ha partorito. Che società è questa? Siamo di fronte a una perdita di valori disarmante. Non solo. Spesso le vittime sono donne che magari hanno dato tanto all’azienda, che a lungo si sono dimostrate flessibili. Una flessibilità, evidentemente, a senso unico!”, tuona Giorgio Fonio (che assieme a Dadò ha presentato la modifica di legge) su Facebook.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

"La società ha drammaticamente bisogno di un cambiamento radicale di mentalità". Le donne in campo per la parità

POLITICA

Un anno in più di protezione per le donne al rientro della maternità. "Penalizzate perchè allattano? Non esiste". "I figli si fanno in due"

CRONACA

Se il femminicidio sbarca in Ticino. Dall'ancestrale cultura maschilista del sesso forte alla rimozione della responsabilità, chi uccide è solo la punta dell'iceberg

CRONACA

"Mi cerchi del personale? Solo luinese...". Una società di ricerca di Bellinzona seleziona frontalieri per un'azienda del Sopraceneri

POLITICA

Ghiringhelli: "Missione compiuta". La Lega: "Vittoria della Svizzera"

MIXER

Il dopo Weintestein: la F1 abolisce le ombrelline, Ghisolfi: "non bisogna minimizzare ma neppure esagerare. Piuttosto cancelliamo certi ruoli in tv..."

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025