POLITICA
"La società ha drammaticamente bisogno di un cambiamento radicale di mentalità". Le donne in campo per la parità
Si è presentata Più Donne, la lista voluta da Tamara Merlo. Quattro candidate per il Governo, 47 per il Parlamento. "Qualsiasi seggio, con noi, andrà a una donna"

BELLINZONA – Quattro donne per riportare un volto femminile in Consiglio di Stato. Una lista di sole donne per combattere la discriminazione. Più Donne, lista voluta fortemente da Tamara Merlo, in corsa per il Governo con Jennifer Martinel, Maura Mossi Nembrini e Maristella Patuzzi, si è presentata oggi.

“Il nostro primo obiettivo è quello di portare più donne nelle istituzioni, là dove si prendono le decisioni. A 50 anni dal voto alle donne in Ticino, siamo solo 23 deputate su 90 in Gran Consiglio e zero in Consiglio di Stato”, si presentano: 47 sono le candidate per il legislativo. “Siamo metà della popolazione e dovremmo essere anche metà di chi prende le decisioni. Votando la lista “Più Donne” si ha la certezza che in ogni seggio conquistato sarà eletta una donna”. 

Merlo e Patuzzi vengono dai Verdi, quest’ultima ha ricordato l’accoglienza ben poco gentile, per usare un eufemismo, che ricevette candidandosi per il Consiglio di Stato quattro anni fa. 

L’obiettivo è chiaro: “Vogliamo portare avanti le tematiche della parità come priorità per noi donne e per il Paese. Parità per le donne significa giustizia, dignità, sicurezza e benessere per tutti quanti, donne e uomini”.

Dunque, in particolare “lotta alla violenza domestica e alle molestie e abusi sessuali, per avere sicurezza tra le mura domestiche, sul posto di lavoro e per strada, parità salariale, salari dignitosi, accesso al lavoro e alle opportunità di carriera, conciliabilità tra lavoro e famiglia, equa suddivisione delle cure per i figli, riconoscimento del lavoro non remunerato, lotta alle discriminazioni e agli stereotipi di genere, attenzione al linguaggio e alla rappresentazione della donna nei media e nella società”.

La società, per Più Donne, ha drammaticamente bisogno di “un cambiamento radicale di mentalità”.

Correlati

POLITICA

L'interrogativo di Merlo: "Con chi sta la gerarchia della nostra amministrazione? Noi donne vogliamo saperlo"

30 GENNAIO 2019
POLITICA

L'interrogativo di Merlo: "Con chi sta la gerarchia della nostra amministrazione? Noi donne vogliamo saperlo"

30 GENNAIO 2019
CRONACA

Le donne al comando, i giovani in coda

05 FEBBRAIO 2019
CRONACA

Le donne al comando, i giovani in coda

05 FEBBRAIO 2019
POLITICA

Una lista tutta... rosa. Tamara Merlo, "donne, dimostriamo che ci siamo!"

13 DICEMBRE 2018
POLITICA

Una lista tutta... rosa. Tamara Merlo, "donne, dimostriamo che ci siamo!"

13 DICEMBRE 2018
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

"Basta stereotipi sulle candidate! Si portino avanti le loro idee e non questioni di natura estetica"

POLITICA

"Sono il 17,8%, dovrebbero essere almeno il 30%"

POLITICA

“Seconda ondata: stavolta il Governo si ricorderà delle donne?”

POLITICA

"Un dialogo politico diverso, lavoro, digitalizzazione. E la scuola è ancora liberale-radicale". Sfida lanciata!

POLITICA

"Nessuno ha chiesto a Beltraminelli un passo indietro". Dal perito ai gruppi di lavoro sino al lavoro della Magistratura, ecco le decisioni del Governo sul caso Argo 1

ELEZIONI 2019

Urne aperte! Gli ultimi appelli dei partiti: "Votateci perchè..."

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025