POLITICA
“Seconda ondata: stavolta il Governo si ricorderà delle donne?â€
Lo chiedono le deputate Tamara Merlo e Maristella Patuzzi, secondo le quali "le donne sono state dimenticate nella trattazione dell'emergenza"

BELLINZONA – Il Governo si ricorderà delle donne nella seconda ondata? È la domanda che sottopongono al Consiglio di Stato le deputate Tamara Merlo e Maristella Patuzzi. “In occasione della prima ondata di pandemia – si legge nell’atto parlamentare – e alla conseguente emergenza sanitaria dovuta al Covid-19, è stato fatto notare da più parti che il Governo non ha sufficientemente coinvolto le donne né nella comunicazione né nella trattazione dell’emergenza stessa e delle sue conseguenze, incluso il piano di rilancioâ€.

Ma, secondo le due, “vi è pure il forte sospetto che le donne siano state dimenticate anche per quanto riguarda i rimedi e gli aiuti messi in atto per cercare di superare la prima crisi, che le ha colpite molto pesantemente. Ora purtroppo ci troviamo ad affrontare quella che è ufficialmente definita come “seconda ondataâ€â€.

Alla luce di quanto esposto, ecco le domande formulate al Governo:

1. Ha posto rimedio o intende porre rimedio al palese squilibrio nella rappresentanza di genere cui abbiamo assistito in ambito di gestione della prima crisi?

2. Il Consiglio di Stato intende rispondere in concreto alle legittime richieste formulate dalla società civile e di cui si è fatta portavoce la Federazione delle Associazioni Femminili Ticino (FAFTPlus) col suo appello “Ripartire dalle donne�

3. In particolare, riprendendo qui il contenuto dell’appello, di fronte alla seconda ondata il

Consiglio di Stato intende garantire:

a. una presenza femminile qualificata nei luoghi della ricostruzione per processi di lavoro e decisionali che assicurino diversità di visione, allargamento del ventaglio di competenze e integrazione delle istanze di diverse fasce della società?

b. la chiusura dei gap di genere come obiettivo strategico, soprattutto nei processi di spesa pubblica, attivando le esperienze e le risorse in materia di bilanci di genere già presenti sul territorio, anche attraverso una task force dedicata?

c. statistiche di genere per orientare i piani di intervento post cisi e garantire azioni di rilancio efficienti, che considerino le asimmetrie di genere nel mercato del lavoro e il differente impatto della crisi sanitaria ed economica?

d. la visibilità delle competenze femminili e del ruolo delle donne nella ricostruzione, promuovendo la presenza femminile nei media e nello spazio pubblico e politico, in particolare delle esperte coinvolte nei gruppi di lavoro ai vari livelli, in modo da comunicare un nuovo concetto di leadership inclusiva, che ora può fare la differenza?â€.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

"Cosa fa il Governo per difendere il lavoro dei ticinesi?"

POLITICA

"La società ha drammaticamente bisogno di un cambiamento radicale di mentalità". Le donne in campo per la parità

POLITICA

"Il peso della crisi sulle spalle delle donne" e la politica chiede risposte

CRONACA

L'appello di Unia al Governo: "No alle aperture straordinarie in dicembre"

CRONACA

Dilazione sulle fatture dello Stato, zero interessi sugli acconti di imposta, sospensione degli atti esecutivi, lavoro ridotto anche per gli indipendenti. Il Governo aiuta il Ticino

POLITICA

"No al lockdown. Governo, mantieni i nervi saldi come durante la prima ondata", l'UDC dice no alle chiusure

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superareâ€

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025