ECONOMIA
Se a licenziare è il sindacato. "Motivi disciplinari", spiega OCST. Per chi contesta "è il vero sindacalista"
Arturo Mellace è stato licenziato dall'OCST ed ha raccolto la solidarietà di 200 persone che hanno firmato una petizione a favore del suo reintegro. "Come pretendono i sindacati di essere ascoltati se si comportano peggio dei datori di lavoro?"

BELLINZONA – Quando vi sono vertenze in merito a licenziamenti, spesso a intervenire sono i sindacati. Spesso ci si dimentica che anche i sindacati stessi sono datori di lavoro: è di questi giorni la notizia che OCST ha deciso di licenziare un suo collaboratore, Arturo Mellace, per “motivi disciplinari”, si legge in una nota inviata oggi in redazione.

“Nelle scorse settimane è stato notificato il licenziamento per motivi disciplinari ad un collaboratore del nostro sindacato. Il licenziamento è avvenuto con una disdetta ordinaria del rapporto di lavoro, nel rispetto dei termini contrattuali e legali. La persona coinvolta ha buon diritto di tutelare gli interessi che ritiene lesi e di chiedere solidarietà. Se del caso, sarà la competente autorità giudiziaria a dirimere la vertenza. Non rilasceremo ulteriori dichiarazioni in merito”, ha scritto Renato Ricciardi, segretario cantonale OCST.

Il caso (e pare che qualche licenziamento ci sia stato anche in UNIA) ha scatenato un’ondata di solidarietà verso Mellace. Addirittura è stata lanciata una petizione per il suo reintegro, dove viene definito "il vero sindacalista proveniente dal mondo operaio che è sempre stato vicino ai bisogni dei lavoratori, sostenendoli e aiutandoli nei momenti di difficoltà sia davanti ai datori di lavori e in tutte le problematiche connesse all'attività lavorativa e della famiglia".

Secondo chi ha lanciato la petizione, il 60enne, da 22 anni in OCST, sarebbe stato allontanato perché aveva contestato il suo capo diretto, il quale desiderava che riuscisse a far aderire al sindacato più lavoratori. La petizione ha raggiunto già più di 200 firme, e chi l’ha sottoscritta è pronto a aprire un dibattito con altri sindacalizzati per intraprendere ulteriori azioni.

"Come possono pretendere i sindacati di essere ascoltati se già i dirigenti sindacali si comportano peggio dei più beceri datori di lavoro?", si legge ancora.

Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

Il sindacalista licenziato: "Senza parole, non me lo sarei mai aspettato"

ECONOMIA

Per Mellace e per chi "ha dato una vita per il lavoro. Se questa deriva arriva al mondo sindacale non può lasciare indifferenti"

CRONACA

"OCST, supponenti e arroganti come nemmeno negli ambienti padronali più retrogradi e antisociali"

POLITICA

Congedo paternità, i sindacati festeggiano. "I grandi cambiamenti si fanno a colpi di piccole proposte concrete"

CRONACA

"Datori di lavoro, le norme Covid non sono facoltative!"

ECONOMIA

I sindacati chiedono lo stop. "I lavoratori non possono più essere esposti ai rischi che si vogliono evitare a sportivi o spettatori"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025