ECONOMIA
Stranieri in assistenza, è boom di costi per il Cantone! Quasi 50 milioni annui, oltre 1'000 i beneficiari italiani
Sul totale di 7'974 beneficiari dell’assistenza, 4'552 sono svizzeri e dunque ben 3'442 stranieri, ovvero il 43%. Dal 2010 ad oggi si oscilla dal 40% in su ma ad aumentare sono i costi. Lugano la città che ne conta di più

BELLINZONA – Da 26'317'000 franchi nel 2010 sino ai 49’606'000 del 2018 (non il dato più alto, che risale all’anno precedente). Esplodono i costi degli stranieri in assistenza in Ticino, come spiega il Consiglio di Stato rispondendo a un’interrogazione di Robbiani.

Tra le persone in assistenza, il 43% sono stranieri (dove si intende possessori dei permessi C, B, Rifugiati F e B, L). Dal 2010 ad oggi sono sempre stati sopra il 40%, con un picco del 44% nel 2016. Quel che invece aumenta continuamente è la spesa del Cantone per gli aiuti rivolti a queste persone, che ora sfiorano i 50 milioni. 

Sul totale di 7'974 beneficiari dell’assistenza, 4'552 sono svizzeri e dunque ben 3'442 stranieri. Di essi, il numero maggiore sono gli italiani, con 1'046 unità, seguono gli eritrei con 745 e i siriani con 223, in tripla cifra anche i portoghesi con 172 e i serbi con 125, oltre ad “altre nazioni”, ovvero nazioni con meno di 10 beneficiari (61 stati).

Il Comune con il numero più elevato di stranieri in assistenza è Lugano, con 1'348, ovvero il 39,4% del totale, mentre coloro che ne contano di meno sono Blenio e Vallemaggia. Per quanto concerne i distretti, quelli col più alto tasso sono Mendrisiotto e Riviera (entrambi 1,3% del totale), seguiti da Bellinzona con l’1,2%, Lugano con lo 0,9%, Leventina e Locarnese con lo 0,8%, in fondo alla classifica Vallemaggia e Blenio con i loro 0,2%.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Otto nuovi contagi in Ticino. Nel nostro Cantone un morto ogni dieci contagi

ECONOMIA

In Ticino a fine marzo in assistenza c'erano 8'103 persone

CRONACA

Carcerati, chi siete? Aumentano del 50% in 30 anni, gli stranieri sono il 76%!

ECONOMIA

Il Ticino è il Cantone che spende meno per gli studenti! Alti i costi sanitari

POLITICA

L'assistenza e le sue conseguenze: chi ne beneficia si stabilisce in Comuni dove si paga meno affitto... ma il Comune spende di più. "Serve solidarietà"

POLITICA

Il Cantone si impegna per l'aeroporto! Aumenta la quota di partecipazione a LASA al 40%

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025