POLITICA
Il Cantone si impegna per l'aeroporto! Aumenta la quota di partecipazione a LASA al 40%
La quota azionaria del Cantone aumenterà dal 12.5% al 40% con di un credito di investimento di CHF 2’400’000.- per la seconda ricapitalizzazione di LASA, un credito di investimento di CHF 920’000.- per la copertura di parte delle perdite

BELLINZONA - Il Consiglio di Stato, su proposta del Dipartimento del territorio, ha approvato nella sua seduta odierna, il messaggio governativo per l’aumento della quota di partecipazione finanziaria del Cantone Ticino nella Lugano Airport SA (LASA). Con questa ricapitalizzazione il Governo ticinese tiene a sottolineare l’importanza dello scalo sottocenerino quale elemento fondamentale di sviluppo economico regionale.

Nel dettaglio la quota azionaria del Cantone aumenterà dal 12.5% al 40% con lo stanziamento di un credito di investimento di CHF 2’400’000.- per la seconda ricapitalizzazione di LASA, un credito di investimento di CHF 920’000.- per la copertura della quota parte delle perdite cumulate a bilancio dalla società previste a fine 2019 eccedenti l’attuale capitale azionario, e un credito annuo di CHF 520’000.- (CHF 2’600’000.- in totale) a gestione corrente per la copertura della quota parte delle previste perdite di esercizio di LASA per il periodo 2020-2024.

Il Governo, ha da tempo chiaramente affermato di ritenere che lo scalo sottocenerino sia di valenza cantonale per assicurare i collegamenti aerei di linea e d’affari con il resto della Confederazione. Con questa ricapitalizzazione inoltre, l’esecutivo dà seguito alle richieste espresse dal Gran Consiglio nel giugno del 2018 dove invitava il Consiglio di Stato ad affiancare la Città di Lugano nel sostenere l’aeroporto di Lugano-Agno quale elemento importante di sviluppo economico regionale.

Si ribadisce altresì l’importanza del mantenimento dello scalo sottocenerino di LuganoAgno, in quanto esso è inserito a tutti gli effetti nella rete degli scali regionali europei che svolgono la funzione di collegare in modo veloce le principali aree urbane e di assicurare un collegamento con gli aeroporti nazionali, dai quali si possono in seguito raggiungere tutte le aree urbane mondiali sia a scopo lavorativo che turistico.

Grazie alla ricapitalizzazione, sarà possibile salvaguardare i numerosi posti di lavoro direttamente legati alle attività dello scalo, garantire nell’immediato la continuità operativa della LASA, e a medio-lungo termine equilibrare la gestione corrente, consolidando i voli di linea, ripristinando non appena possibile i voli su Ginevra e i voli stagionali, con valutazione di un futuro contenuto ampliamento dell’offerta (se economicamente autosufficiente) di destinazioni business e turistiche, potenziando l’aviazione generale.

La Città di Lugano, azionista di maggioranza della Lugano Airport SA, negli scorsi anni ha valutato diversi scenari di sviluppo dell’aeroporto evidenziando come nella particolare situazione economica e territoriale vi siano le condizioni per procedere con l’aggiornamento delle infrastrutture logistiche (terminal, aviorimesse ed accesso terrestre) ed operative (allungamento della pista e nuovo sistema di avvicinamento strumentale). Ciò richiederà una serie di investimenti da parte della Città (un credito di CHF 6.0 mio è stato stanziato dal Consiglio comunale di Lugano per la realizzazione di una nuova aviorimessa) e, verosimilmente, una partecipazione da parte di privati nelle altre infrastrutture logistiche

Correlati

ECONOMIA

È la riscossa dei privati? Ci sarebbe (anche) un'altra compagnia per volare da Lugano!

30 AGOSTO 2019
ECONOMIA

È la riscossa dei privati? Ci sarebbe (anche) un'altra compagnia per volare da Lugano!

30 AGOSTO 2019
CRONACA

Una compagnia ticinese per salvare l'aeroporto. Spunta il piano B

23 AGOSTO 2019
CRONACA

Una compagnia ticinese per salvare l'aeroporto. Spunta il piano B

23 AGOSTO 2019
CRONACA

Aeroporto, ora c'è paura. "Se non si ricapitalizza, si chiude entro l'anno"

22 AGOSTO 2019
CRONACA

Aeroporto, ora c'è paura. "Se non si ricapitalizza, si chiude entro l'anno"

22 AGOSTO 2019
POLITICA

Aeroporto, e se fosse davvero game over? Borradori per la prima volta usa la parola "fine"

19 AGOSTO 2019
POLITICA

Aeroporto, e se fosse davvero game over? Borradori per la prima volta usa la parola "fine"

19 AGOSTO 2019
POLITICA

"Alternative per l'aeroporto? E poi Borradori ha detto delle inesattezze..." Socialisti all'attacco

07 AGOSTO 2019
POLITICA

"Alternative per l'aeroporto? E poi Borradori ha detto delle inesattezze..." Socialisti all'attacco

07 AGOSTO 2019
TRIBUNA LIBERA

Karin Valenzano Rossi: "Aeroporto di Lugano? Basta sprecare soldi pubblici. È ora di trovare soluzioni"

06 AGOSTO 2019
TRIBUNA LIBERA

Karin Valenzano Rossi: "Aeroporto di Lugano? Basta sprecare soldi pubblici. È ora di trovare soluzioni"

06 AGOSTO 2019
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Aeroporto, per il referendum cantonale si voterà il 26 aprile

POLITICA

Via libera all'aumento delle quote di LASA del Cantone. La maggioranza vince il primo round

POLITICA

PLR, PPD, UDC e Lega per l'aeroporto (con un ma), altri pensano al referendum

POLITICA

E siamo a due! Lanciato il referendum anche a Lugano per l'aeroporto

ECONOMIA

"Non ci sembrava giusto chiedere prestiti che non potevamo rimborsare". LASA va in liquidazione ordinata

POLITICA

La controffensiva di Ghisletta: "Municipio e Consiglio Comunale, tocca a voi. Continuate col ricatto melodrammatico?"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025