POLITICA
E siamo a due! Lanciato il referendum anche a Lugano per l'aeroporto
PS, Verdi e PC raccoglieranno le firme. "Per riattivare semmai voli di linea servirebbe investire ancora. Non illudiamo i dipendenti, diamo loro la possibilità di essere ricollocati"

LUGANO – Ora è ufficiale: sarà referendum anche a livello comunale. Per l’aeroporto di Lugano la partita decisamente non è chiusa ed anzi si complica. Come prevedibile, il PS ha deciso di raccogliere le firme anche contro al credito votato dal Consiglio Comunale.

I Verdi avevano già detto di esserci, vedi dichiarazioni di Schoeneberger a TicinoLibero, socialisti e comunisti avrebbero deciso oggi. Ed ecco il comunicato: “Il Partito Socialista di Lugano, I Verdi di Lugano e il Partito Comunista hanno deciso di lanciare congiuntamente il referendum contro la risoluzione del Consiglio Comunale di Lugano del 25 novembre 2019, pubblicata all’albo comunale il 28 novembre 2019, che approva il Messaggio Municipale N. 10291 concernente la parziale modifica dello statuto della Lugano Airport SA, la nomina dei rappresentanti della Città nel nuovo Consiglio d’Amministrazione, la concessione di un credito d'investimento di fr. 3'600'000.-- per la ricapitalizzazione della Società, di un credito d'investimento di fr. 1'380'000.-- per la copertura delle perdite riportate a bilancio al 31 dicembre 2019 eccedenti l’attuale capitale azionario e di un credito annuo ricorrente di gestione corrente di massimo fr. 780'000.-- per gli anni 2020 - 2024 a copertura delle perdite d’esercizio della Lugano Airport SA; e relativo complemento del 4 novembre 2019. Per la riuscita occorrono 3'000 firme di cittadine e cittadini con diritto di voto a Lugano”.

I motivi della scelta? “Siamo contrari a investire altri 9.6 milioni Fr (5.76 milioni della Città, 3.84 del Cantone) che si aggiungono ai 40 milioni Fr di denaro pubblico già versati dal 2006 al 2018. La concorrenza della ferrovia e dei vicini terminal internazionali rende obsoleto per i voli di linea l’aeroporto di Lugano-Agno. Lo dimostrano i fatti: nessuna compagnia di linea vola più!”, si legge.

Inoltre, “per riattivare, se mai fosse possibile, nuovi e numerosi voli di linea, Cantone e Città dovrebbero prolungare la pista interrando la strada cantonale Agno-Muzzano (circa 30 milioni Fr), coprire disavanzi fin oltre il 2030 e concedere nuovo capitale per altri investimenti. In tutto, altri 60-70 milioni oltre ai 9.6 già approvati da Gran Consiglio e Consiglio comunale. Invece di investire i soldi pubblici nella mobilità sostenibile, trasferendo i posti di lavoro in quel settore, la maggioranza del Municipio e del Consiglio comunale si ostina a tenere artificialmente in vita un’attività deleteria per l’ambiente, creando un pozzo senza fondo. I voli di linea all’aeroporto servono ormai solo gli interessi di pochi: per la grande maggioranza della popolazione non rispondono più ad alcun bisogno”.

Per chi lancia il referendum, “si illudono i lavoratori invece di offrire loro opportunità di ricollocamento concrete Invece di buttare via altri milioni è meglio avviare un piano di ricollocamento del personale in esubero, che a breve rimarrà in ogni caso senza lavoro, vista l’assenza di voli di linea (le lettere di disdetta partiranno a gennaio secondo quanto indicato dal Municipio di Lugano): il ricollocamento del personale è senz’altro possibile viste le competenze acquisite e visto il turnover nelle amministrazioni pubbliche e parapubbliche (Città, Cantone, aziende di trasporto sussidiate)”.

 

Correlati

TRIBUNA LIBERA

Il 'provocatore' Zanoni: "Perchè la magistratura non ha mai aperto un'inchiesta conoscitiva sull'aeroporto?"

29 NOVEMBRE 2019
TRIBUNA LIBERA

Il 'provocatore' Zanoni: "Perchè la magistratura non ha mai aperto un'inchiesta conoscitiva sull'aeroporto?"

29 NOVEMBRE 2019
POLITICA

L'UDC all'attacco: "Zanini-Barzaghi, perchè non ti dimetti? Comportamento irrispettoso"

26 NOVEMBRE 2019
POLITICA

L'UDC all'attacco: "Zanini-Barzaghi, perchè non ti dimetti? Comportamento irrispettoso"

26 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Aeroporto, si lancia un referendum anche a Lugano? I Verdi sarebbero favorevoli

26 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Aeroporto, si lancia un referendum anche a Lugano? I Verdi sarebbero favorevoli

26 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Aeroporto, il clima è infuocato. Zanini Barzaghi e le firme raccolte a un evento pubblico, la Lega non ci sta

26 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Aeroporto, il clima è infuocato. Zanini Barzaghi e le firme raccolte a un evento pubblico, la Lega non ci sta

26 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Un salvagente per l'aeroporto. Il Consiglio Comunale dà via libera alla ricapitalizzazione

25 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Un salvagente per l'aeroporto. Il Consiglio Comunale dà via libera alla ricapitalizzazione

25 NOVEMBRE 2019
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

La raccolta firme accelera, ma ne manca ancora un terzo

POLITICA

Infine anche Lugano andrà al voto. I promotori lanciano una mozione per il ricollocamento del personale dell'aeroporto

POLITICA

"Attacchi con stile maschio e blocheriano: basta!" Il PS non ci sta e annuncia anche novità per liste e referendum

POLITICA

"Cantone e Città di Lugano hanno l'obbligo morale di ricollocare il personale rimasto senza lavoro", i Verdi all'attacco

POLITICA

La controffensiva di Ghisletta: "Municipio e Consiglio Comunale, tocca a voi. Continuate col ricatto melodrammatico?"

POLITICA

Il Cantone si impegna per l'aeroporto! Aumenta la quota di partecipazione a LASA al 40%

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025