POLITICA
"Alternative per l'aeroporto? E poi Borradori ha detto delle inesattezze..." Socialisti all'attacco
Dopo le frasi del presidente della direzione di Swiss secondo cui sarebbe quasi auspicabile un collegamento in treno da Zurigo a Lugano, i consiglieri comunali pongono delle domande al Municipio, sottolineando alcuni dati

LUGANO - Una variante “solo aviazione generale” oppure uno scenario alternativo all’attività aeroportuale a profitto della creazione di nuovi posti di lavoro sostenibili dal profilo ambientale potrebbero essere delle alternative all’attuale aeroporto luganese? Lo chiede il PS locale in un’interrogazione al Municipio.

A far rincatenare le voci sul futuro dello scalo sono state le parole “del presidente della direzione di Swiss Thomas Klühr, in un’intervista del 4 agosto scorso, ha indicato che la compagnia sta valutando il trasporto in treno dei propri passeggeri da Lugano a Zurigo”, come scrivono Simona Buri, Raoul Ghisletta, Nina Pusterla, Edoardo Cappelletti, Demis Fumasoli, Carlo Zoppi, Antonio Bassi.

I quali vogliono precisare alcune inesattezze, a loro avviso, dette da Marco Borradori in un’intervista sul Corriere del Ticino nei giorni scorsi. ”Non è vero che la linea per e da Zurigo non ha perso passeggeri: nel 2018 rispetto al 2017 sono stati persi 6’274 passeggeri (-6.6%); nel primo trimestre 2019 rispetto al primo trimestre 2018 sono stati persi 1'348 passeggeri (-8.1%). Fonte: Ufficio federale di statistica”, esordiscono.

Poi il lato finanziario: va precisato bene (cosa non fatta nel testo apparso il 5 agosto) che il Messaggio municipale 10291 concernente la parziale modifica dello statuto della Lugano Airport SA, la nomina dei rappresentanti della Città nel nuovo Consiglio d’Amministrazione, la concessione di un credito d’investimento di fr.3'600’000.-- per la ricapitalizzazione della Società, di un credito d’investimento di fr. 1'380'000 -- per la copertura delle perdite riportate a bilancio al 31 dicembre 2019 eccedenti l’attuale capitale azionario e di un credito annuo ricorrente di gestione corrente di massimo fr. 780’000.-- per gli anni 2020 – 2024 a copertura delle perdite d’esercizio della Lugano Airport SA non chiede solo la ricapitalizzazione (a prescindere dal piano a lungo termine). Infatti il Messaggio chiede: 3.6 milioni di fr. per ricostruire il capitale sociale divorato dalle perdite e aumentarlo a 6 mio. fr. (oggi 4 mio fr.); 1.380 mio. fr. per coprire la perdita eccedente il capitale sociale prevista per fine 2019; nella risoluzione si dice poi che “Il CC prende atto che il Municipio, per il periodo 2020-2024, proporrà a preventivo un contributo annuale massimo di 780’000 fr. a carico della gestione corrente a favore della Lugano Airport SA per la copertura del 60% delle previste perdite d’esercizio della Società”: pertanto sono altri 3.9 mio. Fr”.

“Il Cantone dovrebbe poi deliberare 2.4 mio. fr per il capitale sociale (40% del totale), dovrebbe deliberare 0.920 mio. fr. per la perdita 2019 (40% del totale) e dovrebbe prendere atto di 2.6 mio. fr. per la copertura delle perdite 2020-2024 (40% delle perdite totali previste). L’impegno da deliberare a carico della Città è dunque di 4.98 mio. fr. e quello di cui “prendere atto” a carico della Città è di 3.9 mio. fr., per un totale di 8.88 mio. fr. A questi dovrebbero aggiungersi 3.32 mio. fr che il Cantone dovrebbe deliberare e 2.6 di cui dovrebbe prendere atto per un totale di 5.92 mio fr. In tutto, quindi, da deliberare o da “prendere atto”, a carico dellaCittà e del Cantone vi sono 14.8 mio. Fr”.

Infine, per socialisti e comunisti “non è vero che LASA dispone già di una visione di sviluppo basata sull’aviazione generale: sino ad oggi tutti i Consigli d’amministrazione di LASA e i suoi direttori hanno sempre affermato che la sola aviazione generale non permette una gestione finanziariamente sostenibile dell’aeroporto”.

La richiesta è quindi se intende accogliere la domanda di elaborare una variante “solo aviazione generale” o uno scenario alternativo all’attività aeroportuale a profitto della creazione di nuovi posti di lavoro sostenibili dal profilo ambientale (con particolare priorità per le persone occupate dall’aeroporto), della realizzazione di alloggi a prezzi accessibili e del mantenimento delle esistenti aree verdi? E questo come premessa indispensabile per qualsiasi decisione del Consiglio comunale sul Messaggio Municipale 10291”.

Correlati

TRIBUNA LIBERA

Karin Valenzano Rossi: "Aeroporto di Lugano? Basta sprecare soldi pubblici. È ora di trovare soluzioni"

06 AGOSTO 2019
TRIBUNA LIBERA

Karin Valenzano Rossi: "Aeroporto di Lugano? Basta sprecare soldi pubblici. È ora di trovare soluzioni"

06 AGOSTO 2019
CRONACA

Lugano Airport, "è ora di aprire gli occhi. Il giocattolino è rotto"

06 AGOSTO 2019
CRONACA

Lugano Airport, "è ora di aprire gli occhi. Il giocattolino è rotto"

06 AGOSTO 2019
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il Cantone si impegna per l'aeroporto! Aumenta la quota di partecipazione a LASA al 40%

ECONOMIA

"Non ci sembrava giusto chiedere prestiti che non potevamo rimborsare". LASA va in liquidazione ordinata

POLITICA

E siamo a due! Lanciato il referendum anche a Lugano per l'aeroporto

POLITICA

Caprara a gamba tesa su Borradori: "La situazione aeroporto è anche colpa sua. Non faccia lo stizzito se si fanno domande"

CRONACA

Il caldo fine settimana dell'aeroporto. "Rischia di depositare i bilanci?". "No, è tutto a posto". I socialisti attaccano, "dilettantismo!", interviene anche Bignasca

POLITICA

Di nuovo Ghisletta: "Zali e Borradori, le vostre sono strumentalizzazioni e bugie"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025