POLITICA
Via libera all'aumento delle quote di LASA del Cantone. La maggioranza vince il primo round
Dopo una lunga discussione, il fronte composto da PLR-PPD-Lega-UDC ha fatto approvare il rapporto di maggioranza con 57 sì, 24 no e nessun astenuto
POLITICA

"L'UDC sull'aeroporto deve fare come dice la Lega, altrimenti finisce il sogno di Chiesa agli Stati"

04 NOVEMBRE 2019
POLITICA

"L'UDC sull'aeroporto deve fare come dice la Lega, altrimenti finisce il sogno di Chiesa agli Stati"

04 NOVEMBRE 2019
POLITICA

"Se LASA fallisce, non ci sarà un piano sociale". "Stiamo tenendo in piedi un fantasma"

04 NOVEMBRE 2019
POLITICA

"Se LASA fallisce, non ci sarà un piano sociale". "Stiamo tenendo in piedi un fantasma"

04 NOVEMBRE 2019

BELLINZONA – È stata una lunga discussione, come ci si attendeva. D’altra parte il tema era di quelli sentiti, di cui si parla da tempo, ma il Cantone ora avrà il 40% del capitale LASA con 57 sì, 24 no e nessun astenuto. Una larga maggioranza, formata da PLR-PPD-Lega-UDC ha vinto la partita. 

L’aeroporto di Lugano è sulla bocca di tutti da molto tempo, complici le sue innumerevoli difficoltà, causate da una buona base di sfortuna che ha fatto sì che nessuna compagnia garantisse più i voli di linea e problematiche legate al futuro di LASA.

Il Cantone deve o no aumentare la sua quota all’interno della società? Il messaggio del Consiglio di Stato diceva di sì, c’erano due rapporti, uno redatto da Natalia Ferrara e Boris Bignasca ed uno di Anna Biscossa.

La maggioranza aveva trovato un accordo, a cui non si era accodato il PS.

In aula, il dibattito è stato acceso, tra chi vuole garantire la possibilità allo scalo di proseguire (basilare sarà ovviamente il voto del Consiglio comunale di Lugano, il Parlamento ha detto no a un rinvio prima della discussione) con un credito concesso dal Cantone formato da un credito di CHF 2’400'000.- per la seconda ricapitalizzazione della Lugano Airport SA, un credito di investimento di CHF 920'000.- per la copertura della quota parte delle perdite cumulate a bilancio di LASA previste a fine 2019 eccedenti l’attuale capitale azionario e di un credito annuo di CHF 520'000.- (CHF 2’600'000.- totali) a gestione corrente per la copertura della quota parte delle previste perdite di esercizio di LASA per il periodo 2020 – 2024 oppure permettere a LASA stessa di non fallire per pensare a piani sociali e ricollocamenti dei dipendenti.

Essi, presenti sugli spalti, hanno a lungo applaudito l’intervento in particolare di Ferrara. “Non vogliono un piano sociale, bensì continuare a svolgere il loro lavoro”, hanno detto diversi deputati.

Dunque, il Cantone ora avrà il 44% delle quote azionarie di LASA. Palla ora al Consiglio comunale luganese, la strada per lo scalo di Agno è ancora lunga.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il Cantone si impegna per l'aeroporto! Aumenta la quota di partecipazione a LASA al 40%

POLITICA

PLR, PPD, UDC e Lega per l'aeroporto (con un ma), altri pensano al referendum

POLITICA

La ricetta del PS per l'aeroporto. "1 solo milione a LASA, Cantone e Lugano aiutino chi perderà il posto di lavoro"

POLITICA

Aeroporto, per il referendum cantonale si voterà il 26 aprile

POLITICA

Prima voti Lugano, poi noi. Durisch chiede il rinvio della trattanda sull'aeroporto

POLITICA

Ferrara dopo il sì a LASA: "Ora tocca a Lugano, la città che ebbe il coraggio di istituire due facoltà universitarie"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025