ECONOMIA
Sì, ci piace! L'home office promosso dagli svizzeri. Ma mancano i contatti e si chiedono condizioni quadro adeguate
Uno dei vantaggi è il tempo risparmiato in viaggi, che il 78% usa a livello privato e il 68% a livello lavorativo. Per il 61% dlele donne aiuta la conciliabilità tra vita privata e vita professionale

BERNA - Su incarico di syndicom, l’istituto di ricerca gfs.bern ha condotto durante il lockdown un sondaggio rappresentativo relativo all’home office. Sono stati intervistati cittadine e cittadini svizzeri di età superiore ai 18 anni che a marzo/aprile hanno lavorato in home office almeno un giorno la settimana.

I risultati dimostrano che l’home office è a un punto di svolta, basta solo che le aziende creino condizioni quadro adeguate. Le argomentazioni a favore dell’home office sono una maggior soddisfazione lavorativa, una miglior conciliabilità tra vita professionale e vita privata nonché la protezione ambientale. È invece necessario intervenire in materia di contatti informali e isolamento, organizzazione dell’orario di lavoro, dotazione della postazione di lavoro nonché spese per l’home office.

Circa il 90% degli intervistati ritiene che l’home office debba essere ammesso come integrazione del lavoro in loco. Giorgio Pardini, responsabile del settore ICT di syndicom, afferma: "È evidente che in questo momento i lavoratori apprezzano l’home office. Il legislatore è ora chiamato ad adeguare le norme alle nuove circostanze". 

Le aziende che si considerano datori di lavoro attraenti hanno inoltre il dovere di garantire regolamenti al passo coi tempi in materia di home office. Occorre trovare soluzioni con le parti sociali in particolare in merito a finanziamento della postazione di lavoro, protezione della salute in home office, flessibilità dell’orario di lavoro ed eventuale sconfinamento del lavoro.

Emergono però anche dei lati negativi: ad esempio il 71% degli intervistati si lamenta dei mancanti contatti informali e il 49% della scarsa ergonomia. Dato che sono i contatti informali a tenere unite le organizzazioni e i datori di lavoro sono responsabili di garantire adeguate postazioni di lavoro ergonomiche nonché la sicurezza sul lavoro, sarebbe contrario all’interesse delle aziende disporre interamente l’home office in modo permanente allo scopo di risparmiare spese infrastrutturali e di viaggio. Si richiede invece una sana via di mezzo le cui condizioni quadro devono essere concordate dalle parti sociali.

Non sorprende che circa il 90% degli intervistati ritenga che l’home office contribuisce enormemente alla protezione ambientale ed evita una congestione delle infrastrutture di trasporto. A questo proposito il 65% ritiene che un servizio pubblico forte e una buona infrastruttura siano il requisito fondamentale per la collaborazione digitale.

Il tempo risparmiato per il tragitto casa-lavoro viene utilizzato in modo sensato per il 78% a livello privato e per il 68% a livello professionale. Per il 61% l’home office si traduce inoltre in una maggiore conciliabilità tra vita privata e vita professionale. 

Una potenziale possibilità di accudimento dei figli durante l’home office trova invece meno consenso presso le donne. Dal punto di vista delle aziende potrebbe essere interessante la constatazione dell’86% degli intervistati che la comunicazione nei team funziona e che i team collaborano bene a livello digitale (84%).

Qui i dati completi

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Berset: "Niente panico, ma servono misure incisive. Dobbiamo ridurre i numeri della metà, sennò serviranno misure più drastiche"

POLITICA

"La normalità era il problema". Il post pandemia dell'USS, tra reddito di cittadinanza e meno ore allo stesso salario

CRONACA

Donne incinte a rischio, il datore di lavoro deve garantire la distanza di sicurezza e far evitare contatti a rischio

OLTRE L'ECONOMIA

Home, Smart o Sustainable Work?

CRONACA

"Non ha mai voluto trovarsi un lavoro, preferendo far uccidere l'ex moglie". Ma la difesa contesta le condizioni di carcerazione

ECONOMIA

Per Mellace e per chi "ha dato una vita per il lavoro. Se questa deriva arriva al mondo sindacale non può lasciare indifferenti"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025