ECONOMIA
Credit Suisse, 4 miliardi di perdita nell'ultimo trimestre. Ma c'è ottimismo sul futuro
Il Ceo dell’istituto, Ulrich Körner elenca una serie di passi che l'istituto bancario sta compiendo: "Riteniamo che queste misure porteranno a una performance più stabile per la banca, generando un valore duraturo per gli azionisti”

ZURIGO - Non solo BNS: non è un periodo semplice per il mondo delle banche svizzere. A preoccupare c'è infatti anche la situazione di Credit Suisse, che ha chiuso il terzo trimestre dell’anno con una perdita di 4 miliardi, il che fa salire il rosso dei primi nove mesi dell’anno a 5,9 miliardi. Lo ha comunicato questa mattina l’istituto, proprio nel giorno in cui si attendono le comunicazioni sulla strategia futura. Nello stesso periodo dell’anno scorso, il CS aveva realizzato un utile di 424 milioni. La perdita netta riportata nel periodo luglio-settembre include però una correzione di valore per imposte differite relative alla revisione strategica della banca pari a 3,7 miliardi di franchi.

“Il trimestre e più in generale il 2022 sono stati fortemente influenzati dalle continue turbolenze del mercato e dalle difficili condizioni macroeconomiche, che hanno determinato una performance più debole in particolare per l’investment banking", afferma il Ceo dell’istituto, Ulrich Körner, nel comunicato odierno. "La nostra recente performance a livello di gruppo è stata deludente”.

Ma Körner è convinto che in futuro la situazione migliorerà: “A partire da oggi, stiamo compiendo una serie di passi decisivi per rifocalizzare Credit Suisse sulle esigenze dei nostri clienti e dei nostri azionisti. Il nostro nuovo modello integrato si concentrerà su Wealth Management, Swiss Bank e Asset Management, e ristruttureremo radicalmente Investment Bank, rafforzando la nostra base di capitale e accelerando il ritmo di crescita. Riteniamo che queste misure porteranno a una performance più stabile per la banca, generando un valore duraturo per gli azionisti”.

Correlati

POLITICA

Dalla BNS pessime notizie per il Ticino: altri 50 miliardi di perdite

26 OTTOBRE 2022
POLITICA

Dalla BNS pessime notizie per il Ticino: altri 50 miliardi di perdite

26 OTTOBRE 2022
POLITICA

Conti del Cantone in rosso di 79,5 milioni. Il punto interrogativo della quota dell'utile della BNS

28 SETTEMBRE 2022
POLITICA

Conti del Cantone in rosso di 79,5 milioni. Il punto interrogativo della quota dell'utile della BNS

28 SETTEMBRE 2022
ECONOMIA

Credit Suisse: su vertenza subprime raggiunto accordo definitivo  

17 OTTOBRE 2022
ECONOMIA

Credit Suisse: su vertenza subprime raggiunto accordo definitivo  

17 OTTOBRE 2022
CRONACA

Credit Suisse in difficoltà, palazzi in vendita. Si cercano cinque miliardi entro fine mese

08 OTTOBRE 2022
CRONACA

Credit Suisse in difficoltà, palazzi in vendita. Si cercano cinque miliardi entro fine mese

08 OTTOBRE 2022
ECONOMIA

Crisi Credit Suisse, Alfonso Tuor: “Too big to fail, non credo al fallimento”

05 OTTOBRE 2022
ECONOMIA

Crisi Credit Suisse, Alfonso Tuor: “Too big to fail, non credo al fallimento”

05 OTTOBRE 2022
ECONOMIA

Il martedì nero di Credit Suisse: titoli ai minimi storici, aleggia lo spettro default

04 OTTOBRE 2022
ECONOMIA

Il martedì nero di Credit Suisse: titoli ai minimi storici, aleggia lo spettro default

04 OTTOBRE 2022
ECONOMIA

Credit Suisse: “Dopo anni difficili l’economia ticinese è in fase di riassetto”

26 SETTEMBRE 2022
ECONOMIA

Credit Suisse: “Dopo anni difficili l’economia ticinese è in fase di riassetto”

26 SETTEMBRE 2022
POLITICA

Credit Suisse e tagli del personale, "il Governo sta a guardare?"

10 SETTEMBRE 2022
POLITICA

Credit Suisse e tagli del personale, "il Governo sta a guardare?"

10 SETTEMBRE 2022
Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

Profondo rosso per Credit Suisse: perdita di 7,3 miliardi

ECONOMIA

Credit Suisse perde altri 61,2 miliardi

ECONOMIA

Credit Suisse, in arrivo 50 miliardi dalla BNS. Balzo del 40% in Borsa

CANTONALI 2023

"Il futuro di Credit Suisse e del PSE di Lugano"

ECONOMIA

Acquisizione Credit Suisse, le critiche della stampa: “Uno scandalo storico”

TELERADIO

Questa sera a Matrioska: UBS, chi vince e chi perde

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025