POLITICA
Credit Suisse e tagli del personale, "il Governo sta a guardare?"
L'MPS al Consiglio di Stato: "Cosa si intende fare per cercare d'impedire i tagli previsti in Ticino?"

BELLINZONA – Credit Suisse e tagli del personale: "il Governo ancora una volta lascerà fare?". È la domanda su cui ruota l'interpellanza inoltrata dall'MPS al Consiglio di Stato. "Nelle scorse settimane è trapelata la notizia che il prossimo autunno Credit Suisse annuncerà il taglio di migliaia di posti di lavoro. Per il momento l’istituto bancario non conferma né smentisce. Un simile atteggiamento non può che essere un’indiretta conferma dell’intenzione di effettivamente procedere alla soppressione di posti di lavoro", si legge nell'atto parlamentare.

"Non è la prima volta che il Canton Ticino è confrontato con tagli, anche importanti, nel settore bancario. Ancora recentemente Credit Suisse ha proceduto alla chiusura di alcune filiali. In quelle occasioni il CdS, da noi interpellato, se ne era, come Ponzio Pilato, lavato le mani. Guai a mettere in discussione le decisioni dei padroni…".

E ancora: "Un atteggiamento che non può che essere biasimato e condannato. Il Governo cantonale non solo è tenuto, fosse solo per ragioni morali, ad intervenire per impedire la soppressione di posti di lavoro; ma vi è anche un obbligo legale relativo dalle disposizioni legali in materia di licenziamenti e ristrutturazioni aziendali che impone al Cantone di verificare la situazione".

Alla luce di quanto esposto, ecco le domande per il Governo:

1.Cosa ha finora intrapreso alfine di sapere se i preannunciati tagli presso il Credit Suisse riguardano anche la piazza bancaria ticinese?

2. Cosa intende fare per cercare di impedire eventuali tagli previsti in Ticino?

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Crisi Credit Suisse”, l’MPS: “Quale sorte per le filiali ticinesi?”  

CRONACA

Credit Suisse usa la scure: saltano 14 filiali e 540 posti di lavoro

CRONACA

Matrimonio UBS-Credit Suisse, a rischio decine di migliaia di posti di lavoro

POLITICA

"Consiglio Federale, vogliamo chiarimenti sul caso Credit Suisse"

POLITICA

Caro benzina, Marchesi interroga il Governo: "Cosa si intende fare per aiutare il Ticino?"

ECONOMIA

Credit Suisse, a rischio un terzo dei posti di lavoro

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025