ECONOMIA
Cresce il divario salariale tra Ticino e resto della Svizzera
La differenza fra la remunerazione nazionale e quella cantonale si è ulteriormente ampliata (-23,9% degli stipendi mensili lordi). Anche senza calcolare i frontalieri, gli stipendi dei residenti sono comunque del 14% inferiori 
TiPress / Carlo Reguzzi

BERNA - Cresce il divario salariale tra il Ticino e il resto della Svizzera, con il nostro Cantone ancora fanalino di coda. Da quanto emerge da uno studio dell’Ufficio cantonale di statistica, la differenza fra gli stipendi mensili lordi segna attualmente un -23,9%. E ciò che desta maggior sorpresa è che i frontalieri non c’entrano; anche scorporandoli dal computo, i salari dei residenti restano comunque inferiori di ben il 14% rispetto a quelli del resto della Confederazione.

La principale causa di ciò è da ricercare nella manodopera a basso costo cui si è fatto ricorso per decenni, con un impatto fortemente negativo sul tessuto produttivo ticinese. Va inoltre precisato che lo studio confronta i salari di strutture economiche omogenee tra i Cantoni, piuttosto che le regioni. Ciò per ovviare all’evidente svantaggio che avrebbe il Ticino in un confronto a livello regionale.   

Emerge così che la particolare struttura economica ticinese non ha un ruolo così importante come si pensava. Come spiega Maurizio Bigotta, responsabile del settore Economia per l’Ufficio cantonale di statistica, “Il divario, nonostante la struttura economica diversa, e la presenza di lavoratori diversi, non cambia così tanto. Complessivamente si passa da 23% a un 20%, quindi cala un po’ ma non in maniera così importante come ci si sarebbe aspettati”.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

In Ticino gli stipendi più bassi della Svizzera, "cosa s'intende fare?"

ECONOMIA

I salari bassi, le statistiche fuorvianti, i frontalieri e l'escalation delle tasse

ECONOMIA

Divario salariale, i ticinesi guadagnano il 20% in meno

ECONOMIA

In tre mesi, 11 nuovi frontalieri in Ticino

CRONACA

In fondo alla scala. In Ticino gli stipendi più bassi della Svizzera

TRIBUNA LIBERA

Modenini vs Mirante: "In Ticino da anni attorno al tema salariale si fa soprattutto chiacchiera”

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025