POLITICA
Pontiggia fuori dal coro. «Dov'è il problema al centro di dialettolgoia? Deputati, leggete il consuntivo...»
Il direttore del Corriere del Ticino trova «disarmante» la polemica dei giorni scorsi. «Per studiare i nostri dialetti serve il confronto con quelli del nord Italia, un ricercatore torinese non è fuori posto»
BELLINZONA - Il caso del giovane torinese assunto al Centro di dialettologia ha scandalizzato molti, facendo muovere anche la politica. Massimiliano Robbiani e i deputati di UDC e La Destra hanno infatti inoltrato due interrogazioni indistinte sul caso.Una voce controcorrente è stata quella di Aris Della Fontana, Direttore di #politicanuova e membro del Comitato Centrale del Partito Comunista (PC), pubblicata da noi nella sezione "Tribuna libera". Questa sera, ne è giunta un'altra, e si tratta del direttore del Corriere del Ticino Fabio Pontiggia.«Trovo disarmante la polemica sul Centro di dialettologia. Il fondatore del nostro Vocabolario dei dialetti, il filologo e linguista Carlo Salvioni, ha lavorato in Italia, è stato accademico dei Lincei», ha scritto su Facebook.«Lo studio dei nostri dialetti richiede la conoscenza, l'indagine, il confronto con i dialetti dell'Italia del nord. E dunque un ricercatore italiano, di Torino, non è fuori posto», prosegue.Negli atti parlamentari, in particolare in quello targato UDC-La Destra, si esponevano dubbi riguardo il centro e il numero dei suoi funzionari, al di là del caso specifico del giovane torinese. «Si grida allo scandalo perché al Centro lavorano 24 persone (alcune a tempo parziale). Non giudico se siano troppe. Che i cittadini comuni esprimano meraviglia può anche starci; che lo facciano deputati in Gran Consiglio, no: il numero degli impiegati del Centro (e di tutti gli altri servizi statali) è pubblicato ogni anno nel messaggio del Governo sul consuntivo. I deputati dovrebbero leggerlo», ha ribattuto Pontiggia.
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

«Ticino terra di masochisti». Ma assumere il giovane torinese «è stato giusto». Prima era stato stagista per un anno

POLITICA

Il Consiglio di Stato conferma le parole di Lurà: «il giovane torinese ha una formazione rara e specifica»

POLITICA

Il Centro di dialettologia sotto esame. «Tutti i collaboratori sono necessari? E il budget? Gli stagisti stranieri?»

CRONACA

Il centro di Losone chiude, Robbiani esulta... a metà. "Il problema si sposta da un'altra parte. L'Italia abbandonata dall'UE come noi da Berna"

CRONACA

Più 90%, è boom migranti in Ticino! Gobbi, «nel Mendrisiotto non è né emergenza né crisi»

POLITICA

Bertoli, «il giovane torinese del Centro di dialettogia è in attesa di discutere il dottorato»

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025