CRONACA
Il centro di Losone chiude, Robbiani esulta... a metà. "Il problema si sposta da un'altra parte. L'Italia abbandonata dall'UE come noi da Berna"
Il deputato leghista commenta la notizia della chiusura del centro asilanti. "Queste persone dove andranno? Vorrei sbagliarmi ma mi aspetto un'altra estate calda"
CRONACA

Pantani e tre deputati leghisti, "il centro di Losone chiuderà oppure no?"

09 MARZO 2017
CRONACA

Pantani e tre deputati leghisti, "il centro di Losone chiuderà oppure no?"

09 MARZO 2017
LOSONE - Il centro asilanti di Losone chiude come previsto a ottobre. In molti non ci credevano, ritenendo che sarebbe rimasto in funzione più a lungo dei tre anni previsti dagli accordi.

Abbiamo raccolto il commento di Massiliamo Robbiani, deputato della Lega, che si era battuto anche contro il centro di Rancate, ove dormono coloro che devono essere reinviati in Italia.

E, a sorpresa, la chiusura non è necessariamente la panacea di tutti i mali.

"Certamente sono contento in quanto la promessa è stata rispettata, ma il problema non è risolto", ci dice infatti. "Adesso dove andranno queste persone? Penso che alla fine la problematica viene semplicemente spostata in un altro comune".

La situazione internazionale non è favorevole. "Recentemente si è saputo che l'UE non intende aiutare l'italia per quanto riguarda i continui profughi. Questa notizia di riflesso potrebbe aumentare l'entrata di richiedenti d'asilo o semplicemente "passanti" sul nostro territorio. Mi aspetto un'altra estate calda e proelbmeatica. Sono convinto, anche se sinceramente vorrei sbagliarmi, che dopo Losone, per forza di cose, bisognerà trovare un altro centro d'accoglienza, in attesa del ventilato in progettazione tra Balerna e Novazzano".

In conclusione, per Robbiani, "il momentaneo ottimismo si trasformerà in un'altra situazione problematica: l'Italia è stata abbandonata dall'UE come il Ticino sarà abbandonato da Berna. La barca non è solamente piena, ma potrebbe trasformarsi in un nuovo Titanic"

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Più 90%, è boom migranti in Ticino! Gobbi, «nel Mendrisiotto non è né emergenza né crisi»

POLITICA

Robbiani, «per Bertoli sempre meglio qualcuno di oltre confine, perché ritiene i ticinesi ignoranti»

CRONACA

Prima l'UE poi il Ticino? Da Widmer-Schlumpf a Maurer è cambiato poco

CRONACA

Albo in contrasto coi Bilaterali? L'Italia interroga l'UE

POLITICA

Il controprogetto, l'Italia, Berna, l'UE, Siccardi: parla Marchesi. «Ora non prendeteci in giro»

CRONACA

Ghiringhelli, la cortina di fumo sul centro rifugiati e i voltafaccia del Municipio

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025