POLITICA
Si inserisce Righini. "Il problema non è Gobbi, ma gli abusi nel mercato del lavoro. Assumiamo 20 ispettori"
Il presidente del PS ritiene che sia ora di dare seguito a quanto votato dal popolo col controprogetto a "Basta col dumping salariale in Ticino". In settimana il partito deciderà se compiere passi istituzionali
BELLINZONA - Sul caso permessi, interviene, interpellato da La Regione, anche il presidente del PS Igor Righini. Che, invece di occuparsi di Gobbi (il tema dimissioni è, a suo avviso, in questo momento poco importante), chiede che vengano assunti immediatamente 20 ispettori del lavoro.Ciò che chiedeva, in fondo, il controprogetto a "Basta col dumping salariale in Ticino", approvato alle urne a giugno. L'audit, infatti, voluto dal Governo e contestato da più parti, servirà a poco. "Bisogna soffermarsi sui fatti. Cosa è successo? Come mai è capitato? Così che la lettura di questi fatti possa garantire la base per tornare a operare in modo efficiente", afferma.Le vicende attuali, secondo Righini, dimostrano, al contrario di quanto sostenuto da molte forze politiche (e lui cita in particolare Fabio Regazzi), dimostrano che "la presenza dello Stato è centrale nella vigilanza del mondo del lavoro". Dunque, vanno assunti gli ispettori voluti dal popolo, "ne vogliamo 20 perché è giusto utilizzare tutte le risorse che il controprogetto approvato dal popolo permette".Il PS deciderà in settimana se compiere dei passi istituzionali, ma per Righini il problema non si ferma solo a quanto accaduto coi permessi. "C'è una situazione esterne che va approfondita. I sindacati denunciano quasi quotidianamente casi di abuso e sfruttamento delle persone nel mondo del lavoro. Lo Stato non può limitarsi a prenderne atto ogni volta che capita un episodio grave, sostenendo che è un caso isolato. In verità ormai siamo di fronte a un substrato collegato al mondo del lavoro che va estirpato a beneficio e salvaguardia dell'economia che ha un comportamento etico e corretto".
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il PS passa all'azione. "Dopo gli scandali, è urgente assumere 18 ispettori. Governo, a che punto siamo?"

TRIBUNA LIBERA

I calcoli un tant al toc

POLITICA

Due iniziative, due controprogetti che piacciono al Parlamento: urne, a voi

POLITICA

Il PS boccia le misure di Vitta. "Provvedimenti di cosmesi: servono prima di tutto ispettori del lavoro e salari minimi. E anche il primo pacchetto..."

TRIBUNA LIBERA

Basta al dumping salariale

POLITICA

Dieci ispettori, e poi? A tre pipidini non basta, "la situazione indispettisce chi ha sostenuto il controprogetto a 'Basta dumping'"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025