POLITICA
Dieci ispettori, e poi? A tre pipidini non basta, "la situazione indispettisce chi ha sostenuto il controprogetto a 'Basta dumping'"
Fonio, Jelmini e Beretta Piccoli in un'interpellanza chiedono "se il Governo intende aumentare il numero degli ispettori e in che tempistiche"
BELLINZONA – “Basta col dumping salariale”, il controprogetto vinse alle urne, sono passati dieci mesi, ed ora? Si prometteva l’assunzione di 24 nuovi funzionari (18 ispettori, 5 segretari e un giurista), ma per il momento l’organico è stato potenziato solo di cinque unità.

“In un contesto difficile dal profilo delle condizioni lavorative dei salariati di questo Cantone, dove la necessità di intervenire con controlli e verifiche sistematiche anche e soprattutto in quei settori sprovvisti di contratti collettivi di lavoro e dunque non sottoposti a verifiche da parte delle Commissioni Professionali Paritetiche settoriali è una priorità, la non implementazione del Controprogetto in termine di aumento numerico degli ispettori indispettisce, e non poco, chi ha sostenuto il Controprogetto credendo alle promesse di chi si era impegnato a garantire il rispetto della volontà popolare”, scrivono in un’interpellanza odierna i pidpini Giorgio Fonio, Lorenzo Jelmini e Sara Beretta Piccoli.

I tre ricordano i pilastri su cui si basava il controprogetto che ebbe la meglio in votazione: “valorizzazione dell’unità di coordinamento del mercato del lavoro, sostegno alla professionalizzazione delle CP, potenziamento degli ispettori delle autorità di controllo cantonali, potenziamento degli ispettori delle CP”.

In particolare, il potenziamento degli ispettori spettava al Consiglio di Stato. Esso però ha ritenuto, come scritto nella risposta a un’interrogazione, che “il fabbisogno iniziale di potenziamento dell’amministrazione cantonale fosse di 9 unità, suddivise in 5 unità ispettive e 1 unità amministrativa presso l’Ufficio dell’ispettorato del lavoro (UIL) e 3 unità presso l’Ufficio per la sorveglianza del mercato del lavoro (USML), che si occupano dell’attività di coordinamento”

Ai tre pipidini appare comunque troppo poco, soprattutto vista la situazione complicata del mondo del lavoro. Dunque, con l’interpellanza chiedono “al Governo se intende aumentare il numero degli ispettori e la tempistica entro la quale intende farlo rispettando quanto deciso dal Parlamento prima e dal popolo poi con il sostegno al Controprogetto”.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il PS passa all'azione. "Dopo gli scandali, è urgente assumere 18 ispettori. Governo, a che punto siamo?"

POLITICA

Il PS boccia le misure di Vitta. "Provvedimenti di cosmesi: servono prima di tutto ispettori del lavoro e salari minimi. E anche il primo pacchetto..."

POLITICA

Controprogetto per "Basta il dumping", incontro positivo

ECONOMIA

Un passettino in direzione del controprogetto. Si cerca un nuovo ispettore

POLITICA

Due iniziative, due controprogetti che piacciono al Parlamento: urne, a voi

POLITICA

Si inserisce Righini. "Il problema non è Gobbi, ma gli abusi nel mercato del lavoro. Assumiamo 20 ispettori"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025