ECONOMIA
Un passettino in direzione del controprogetto. Si cerca un nuovo ispettore
Il controprogetto a "Basta col dumping in Ticino" aveva promesso l'assunzione di 18 ispettori, per ora ne sono stati implementati meno. Da qualche giorno, è spuntato un annuncio di ricerca per la Commissione paritetica Diverse
POLITICA

Dieci ispettori, e poi? A tre pipidini non basta, "la situazione indispettisce chi ha sostenuto il controprogetto a 'Basta dumping'"

09 GIUGNO 2017
POLITICA

Dieci ispettori, e poi? A tre pipidini non basta, "la situazione indispettisce chi ha sostenuto il controprogetto a 'Basta dumping'"

09 GIUGNO 2017
BELLINZONA - Dato l'aumento delle domande di prestazioni di sostegno sociale e degli incarti attribuiti ad ogni singolo operatore, oltre all’accresciuto impegno legato al settore dell’asilo, tutti dossier attibuiti all'Ufficio del sostegno sociale e dell’inserimento del Dipartimento della sanità e della socialità, esso è alla ricerca di cinque nuovi collaboratori: lo ha comunicato, con una nota, ieri lo steso DSS.

Ma non è il solo settore in cui si cerca personale, a Palazzo delle Orsoline. Un po' in sordina, negli scorsi giorni è apparso l'annuncio di ricerca di un ispettore per la Commissione paritetica Diverse.

I compiti? Sostanzialmente, "controllare sui cantieri o presso le aziende il rispetto dei contratti colelttivi di lavoro", oltre a informare i datori di lavoro stessi riguardo tutti gli aspetti dei contratti collettivi, redigere rapporti e statistiche e collaborare con Enti pubblici e privati.

Vengono richiesti un attestato Federale di Specialista in Risorse Umane (titolo preferenziale), oppure di un attestato AFC. Per i primanostristi, viene assolutamente specificato che il candidato dovrà essere di nazionalità svizzera o domiciliato.

Al di là delle caratteristiche, e della buona retribuzione proposta, come va letta la ricerca di questa figura prfessionale?

Qualche mese fa, il controprogetto a "Basta col dumpng in Ticino" vinse alle urne, e la promessa era l'assunzione di un determinato numero di 18 ispettori in più, al posto dei 75 chiesti dal progetto originale. Ma finora il potenziamento dell'organico era stato inferiore a quanto previsto, facendo arrabbiare chi aveva ritenuto sin dall'inizio il controprogetto una sorta di fumo negli occhi.

Ora, si cerca un nuovo ispettore. Il settore del lavoro è sempre più caldo, e spesso spuntano casi limite di proposte professionali scandalose, oppure, anche se con meno clamore, viene alla luce qualche abuso. I controlli servono, secondo molti. E allora il Cantone fa un altro passettino verso l'attuazione di quanto scritto nel testo del controprogetto: il nuovo assunto (o nuova assunta) potrà entrare in carica immediatamente o a data da convenire (il concorso scade il 31 luglio).

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il PS passa all'azione. "Dopo gli scandali, è urgente assumere 18 ispettori. Governo, a che punto siamo?"

POLITICA

Controprogetto per "Basta il dumping", incontro positivo

POLITICA

Sergi contro tutti, dal Governo ai "primanostrani" sino al PS. «Siamo abituati a essere imbrogliati»

POLITICA

Verdi, no a "Prima i nostri". «Non possiamo illudere chi già vive una situazione difficile»

POLITICA

Si inserisce Righini. "Il problema non è Gobbi, ma gli abusi nel mercato del lavoro. Assumiamo 20 ispettori"

POLITICA

Il PS boccia le misure di Vitta. "Provvedimenti di cosmesi: servono prima di tutto ispettori del lavoro e salari minimi. E anche il primo pacchetto..."

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025