POLITICA
Syndicom, "la stampa libera evita derive autoritarie, ma oggi è in mano a pochi che filtrano le informazioni"
Il sindacato è preoccupato dai quattro decreti d'accusa emessi ai danni dei giornalisti del Caffé, in particolare per l'accusa di concorrenza sleale, "che rischia di imbavagliare il dibattito"
LUGANO - La querelle fra il settimanale Il Caffè e la clinica Sant'Anna, sfociata in quattro decreti d'accusa contro altrettanti giornalisti, preoccupa il sindacato Syndicom, che inquadra la vicenda nel contesto più ampio della libertà di stampa e dell'importanza dei media."Innanzitutto sorprende la rapidità del procedimento giudiziario soprattutto se si considera che le domande scomode poste dai giornalisti del Caffé non abbiano ancora trovato una risposta", si legge in una nota a commento della vicenda. "L’accusa di concorrenza sleale (ai danni di Lillo Alaimo, ndr) preoccupa molto poiché ha un impatto intimidatorio, rischia di imbavagliare il dibattito e limita la ricerca della verità da parte del giornalista"."Se prevale l’interesse pubblico, non esistono tematiche che non possono essere trattate, afferma il Consiglio Svizzero della Stampa. Nella ricerca della verità, il giornalista ha il diritto (e il dovere) di denunciare anche i poteri forti. Lo Stato glielo deve garantire: lo afferma la Costituzione. Approfondimento e inchiesta evitano derive autoritarie (o addirittura totalitarie) del nostro sistema politico poiché consentono di vigilare sul potere e di stimolare la rappresentanza delle minoranze", così viene sottolineato il ruolo della stampa.Ma "oggi l’informazione è sempre più in mano a un ristretto gruppo di persone che tendono a filtrare le informazioni che non coincidono con i propri interessi e a rafforzare a proprio vantaggio il controllo politico dei mezzi di informazione".
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Libertà di stampa sotto assedio. Syndicom, "con la concorrenza sleale i poteri forti hanno trovato un nuovo metodo intimidatorio"

POLITICA

Sant'Anna e Il Caffé, la battaglia continua. "Nemici della libertà di stampa sono coloro che ne abusano"

POLITICA

Il Caffé scrive al procuratore, "avremmo voluto ascoltare le sue motivazioni. Quali sono i nuovi confini per la stampa?"

POLITICA

Il Caffé a rischio sopravvivenza: quattro licenziamenti e alcuni tempi ridotti per non chiudere

TRIBUNA LIBERA

Per la difesa della libertà di stampa. Per la difesa dei giornalisti del Caffè sotto accusa

POLITICA

Pronzini, preoccupato per la libertà di stampa, interroga il Governo. "Per la seconda volta, una società in difficoltà tenta di far tacere i media con metodi intimidatori"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025