POLITICA
Un minimo di 2'800 - 3'500 franchi non sarebbe sostenibile per le aziende?
La Commissione per applicare "Salviamo il lavoro" dopo venti mesi è riuscita a stabilire una forchetta su cui ragionare. Ma per un ricercatore IRE "alcuni posti di lavoro sarebbero a rischio"
BELLINZONA - La Commissione incaricata di attuare l'iniziativa "Salviamo il lavoro in Ticino" ha terminato il suo lavoro, ma non è arrivata a un disegno di legge. Troppi i fattori in gioco: salario minimo unico oppure minimo differenziale per categoria? E si attende ancora la sentenza del Tribunale federale sul caso di Neuchâtel, fondamentale dalle basi.Quanto si è ottenuto in questi venti mesi, lo spiega Christian Vitta al Corriere del Ticino. "Si è perlomeno riusciti a trovare un consenso attorno a un quadro di riferimento che, per i minimi salariali, poggia su dei criteri sociali. Questo si traduce in soglie che vanno dai 2'500 ai 3'500 franchi mensili".Manca all'interno della forchetta un'idea unanime. Le cifre sono basate su quelle dell'assistenza sociale, di 2'872 franchi mensili, e dell'AVS, di 3'523 franchi. Ma sono cifre sostenibili? Certamente, per vivere oggi sono basse, però secondo il ricercatore dell'IRE Moreno Baruffini si potrebbe andare incontro a un "potenziale rischio in termini di posti di lavoro viste le difficoltà che potrebbero incontrare alcune aziende", in particolare "quei settori a basso valore aggiunto e i lavoratori stranieri". Il Corriere del Ticino ritiene che i posti a rischio sarebbero, a dipendenza del minimo fissato, dalle 850 alle 1450 al minimo.Non un bel quadro, per l'economia ticinese e il mondo del lavoro.
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Regazzi esulta, «visto, cassandre? La disoccupazione scende grazie al senso di responsabilità delle imprese»

ECONOMIA

L'esperto dell'IRE, "la situazione del mercato del lavoro in Ticino è buona, con un tasso di disoccupazione simile agli inizi degli anni 2000. Vi spiego perché tutti vedono nero..."

POLITICA

L'altra faccia della medaglia. AITI e Camera di Commercio, "del minimo salariale beneficeranno soprattutto i frontalieri. Siamo preoccupati per le piccole aziende"

POLITICA

Il Governo a favore della riforma, "le misure sociali sono interconnesse. Vi spieghiamo a cosa servono quelle fiscali. Se non si interviene, però, le perdite saranno maggiori"

ECONOMIA

Il VPOD esulta, "rafforzati i diritti sindacali in Svizzera. Ora vogliamo incontrare il Governo"

TRIBUNA LIBERA

Riforma III: ancora confusione sulle cifre?

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025